portatore
portatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di portare "che porta"] [LSF] Qualifica o denomin. di sistemi, corpi e, generic., enti fisici, tra le caratteristiche dei quali è la presenza di una [...] , ioni negativi e anche vacanze, o buche elettroniche) e della capacità di muoversi quasi liberamente entro un mezzo (solido o fluido) sotto l'azione di un campo elettrico; la presenza di essi conferisce conducibilità elettrica al mezzo. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
essiccatore
essiccatóre (o essiccatóio) [Der. del lat. exsiccare (→ essiccamento)] [CHF] [FTC] Apparecchio, da laboratorio oppure per usi industriali, per disidratare una sostanza. ◆ [CHF] E. da laboratorio: [...] natura del-l'energia termica utilizzata (da combustione, da vapore, elettrica), per la qualità del materiale da trattare (solido, incoerente, liquido, gassoso), per la quantità di materiale che sono in grado di trattare nell'unità di tempo (piccola ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] con assorbimento di energia. Le particelle del gas rallentano urtando quelle meno veloci, già frenate a causa della presenza del solido: la loro energia cinetica si trasforma in energia termica, nei gradi di libertà di rotazione e di vibrazione, e ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] di aria e ossigeno liquidi e a determinare la temperatura critica di molti gas; nel 1893 ottenne l'aria allo stato solido; nel 1904, per ebollizione dell'idrogeno liquido nel vuoto, realizzò una temperatura di -260 ºC e ottenne una parte di idrogeno ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Mosca 1878 - ivi 1942), prof. al politecnico di Mosca, quindi (1917-31) direttore dell'istituto di fisica e biofisica e infine dell'istituto di biofisica di Mosca. Ha compiuto interessanti [...] lui stesso posta a base della teoria delle funzioni del sistema nervoso centrale. Si è anche occupato di magnetismo terrestre e soprattutto di superconduttività; nel 1937, in collab. con altri, osservò il paramagnetismo nucleare dell'idrogeno solido. ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] era stato trovato un nuovo tipo di struttura atomica dei solidi che, a causa della definizione del diagramma di diffrazione, deve mostrano spesso delle facce ben sviluppate corrispondenti a solidi, come il dodecaedro, di simmetria icosaedrica. Quasi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] proprietà di ordine o disordine (v. Landau e Lifschitz, 1971). Anche in questo caso conviene fare degli esempi.
A. In un solido amorfo gli atomi sono affastellati l'uno contro l'altro, in disordine; al contrario in un cristallo gli atomi sono ben ...
Leggi Tutto
rele
relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] di un disco metallico che aziona i contatti. ◆ [ELT] R. a ritardo: lo stesso che r. ritardato: → ritardato. ◆ [ELT] R. a stato solido: è costituito da un transistore bipolare FET, un SCR o un triac. ◆ [FTC] [EMG] R. di potenza: quelli per manipolare ...
Leggi Tutto
Mie Gustav Adolf
Mie 〈mìi〉 Gustav Adolf [STF] (Rostock 1868 - Friburgo in Brisgovia 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Greifswald (1905), poi di Halle (1917), infine di fisica sperimentale nell'univ. [...] 'atmosfera terrestre: v. ottica atmosferica: IV 351 a. ◆ [FSD] Equazione di M.-Grüneisen: l'equazione di stato per un solido, in cui sono presenti, oltre alla pressione e al volume, la comprimibilità e l'energia vibrazionale: v. anarmonicità: I 152 b ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] Sono state sviluppate sorgenti di elettroni ad alta brillanza (intensità di corrente elettronica per unità di area e di angolo solido) del tipo a cristallo di esaboruro di lantanio a riscaldamento indiretto e sorgenti di elettroni e di ioni a effetto ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...