La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] capace di sciogliere persino l'oro, il re dei metalli.
Che cosa sono le bollicine nelle bibite?
Non solo le cose solide si sciolgono, ma anche i gas. Se mettete in un bicchiere d'acqua un'aspirina effervescente, vedrete molte bollicine salire dalla ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile [agg. Comp. di meta- e stabile] [LSF] Termine che ha vari signif., generic. intermedi tra quelli di stabile e instabile. ◆ [LSF] Equilibrio m.: condizione di pseudoequilibrio [...] diminuisce dall'uno all'altro, fino a raggiungere un equilibrio stabile. Sono stati m., per es., la soprafusione di un solido, il sottoraffreddamento e la sovrassaturazione di un liquido. ◆ [FAT] Livello m.: il livello energetico di uno stato m. (v ...
Leggi Tutto
Kerr John
Kerr 〈kàa〉 John [STF] (Ardrossan 1824 - Glasgow 1907) Prof. di matematica in una scuola di Glasgow (1857) e assistente di Lord Kelvin nell'univ. di Glasgow. ◆ [OTT] Cella (o cellula) di K.: [...] : II 379 f. ◆ [OTT] Effetto elettroottico K., o effetto elettroottico quadratico: fenomeno per cui un dielettrico isotropo, solido, liquido o gassoso, diviene birifrangente se è sottoposto a un campo elettrico: v. elettroottica: II 379 f. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
spike
spike 〈spàik〉 [s.ingl. "punta, spiga", affine al lat. spica (→ spiga), usato in it. come s.m.] [LSF] Termine correntemente usato per indicare strutture la cui forma ricorda quella di una punta [...] nome, a motivo della loro forma, dei cosiddetti potenziali d'azione dell'elettrofisiologia; (c) [FSD] la regione di danneggiamento di un solido provocata da una radiazione nucleare, che ha un andamento lineare sottile e con frastagliamenti laterali. ...
Leggi Tutto
trocotron
tròcotron (o tròchotron) [Der. dell'ingl. trochotron, der. del gr. trochós "ruota" con il suff. -tron di tubi elettronici] [STF] [ELT] Tubo termoelettronico costituito da un catodo, dieci elettrodi [...] di un opportuno impulso di tensione; ha reso preziosi servizi, come contatore decimale, nell'elettronica dei rivelatori di particelle, nei frequenzimetri elettronici, ecc., prima dell'introduzione di unità decadiche integrate a stato solido. ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] indipendentemente da Haken e collaboratori (v. Haken, 1962 e 1970; v. i contributi di Haken e Sauermann, 1963), per i laser a stato solido, i laser a semiconduttori e i laser a gas, e da Lamb e collaboratori (v. Lamb, 1964; v. Sargent III e altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] nm ca., e dei laser a punti quantici, con il materiale attivo confinato nelle tre dimensioni ancora a 10 nm circa.
Laser a stato solido
L'invenzione, nel 1960, del laser a rubino (Cr3+ in Al2O3) e dei laser basati su U3+ e Sm2+ stimolò un'attività di ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetizzatóre [agg. e s. (f. -trice)] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per effettuare una sintesi. ◆ [ELT] S. di frequenza: particolare generatore di segnali di frequenza variabile [...] oscillatori maser: s. maser o atomico), seguito da divisori e moltiplicatori di frequenza numerici a stato solido, mescolatori, convertitori analogico-digitali e digitale-analogici, organizzati in sistemi di controllo automatico a controreazione (s ...
Leggi Tutto
parzializzazione
parzializzazióne [Der. di parzializzare "dividere in parti, prendere una parte", da parziale] [LSF] Determinare una parte di qualcosa ed eventualmente prelevarla per un qualche uso. [...] , effettuata sulla condotta di entrata di una macchina fluidodinamica, consente di regolare la potenza della macchina. ◆ [FTC][MCC] P. delle sezioni: la contrazione delle sezioni di un solido allungato (per es., una trave) sollecitato a trazione. ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] . quasi longitudinale (QL) e quasi trasversale (QT): v. magnetoionica, teoria: III 563 e. ◆ [ELT] A. regionale: v. diodi a stato solido per microonde: II 205 b. ◆ [MCQ] A. reticolare: a. per la quale lo spazio fisico è discretizzato in punti disposti ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...