Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] punto O; si dice contorno d’o. portata la proiezione s′ di tale linea su Σ. Si dice o. propria la parte in o. A del solido e della superficie e anche il cono d’o. successivo al corpo opaco rispetto alla sorgente, o. portata la parte in o. B di Σ, o ...
Leggi Tutto
Particolare stato di aggregazione della materia, e precisamente lo stato di una sostanza solida che non abbia struttura cristallina: isotropa, quindi, rispetto a tutte le proprietà fisiche a livello macroscopico. [...] è il fenomeno della soprafusione): il corpo assume una viscosità che rende appunto il suo stato somigliante per molti aspetti a quello solido. Fra le poche sostanze ottenute allo stato a. la più importante è il vetro, per cui questo stato ha ricevuto ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] TT, antisimmetrico se T=−TT; infine, T si dice positivo, se a∙Ta>0 per ogni vettore a, b≠0);
(solidità e fluidità) per corpi il cui stato locale istantaneo sia completamente descritto dal valore del gradiente di deformazione, una nozione di queste ...
Leggi Tutto
Ioffe Abram Fedorovich
Ioffe 〈iòfi〉 Abram Fëdorovich [STF] (Romny, governatorato di Poltava, 1880 - Leningrado 1960) Prof. di fisica nel politecnico di Pietroburgo (1913), poi Leningrado. ◆ [FPL] Barre [...] : I 710 d. ◆ [FSD] Criterio di I.-Regel: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 d. ◆ [FSD] Effetto I.: la variazione delle proprietà elastiche di un solido sollecitato quando è immerso in un liquido, dovuta a variazioni dell'energia di ...
Leggi Tutto
In meccanica, sistema materiale S costituito da una parte rigida C e da una parte C′, rigida o no, vincolata a C in modo che ogni movimento di C′ rispetto a C sia ciclico, cioè non alteri la complessiva [...] ecc. Sono g., per es., un’armatura rigida sulla quale siano imperniati gli assi di un certo numero di giroscopi; un solido con una cavità torica piena di un liquido omogeneo animato da un moto qualunque ecc. Nella dinamica girostatica, il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Fisico teorico (Varsavia 1913 - Mosca 1966); membro di varie istituzioni scientifiche sovietiche, tra cui l'Istituto di fisica teorica e sperimentale (1946) e l'Accademia delle scienze dell'URSS (1964; [...] e nel campo delle particelle elementari. In partic., elaborò (1950) una teoria in cui fu prevista la liquefazione per raffreddamento di 3He solido, per temperature al di sotto di 0,3 K e pressioni intorno a 30 bar (effetto P.); questo fenomeno è alla ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] e ossigeno ad alta temperatura (a. giovanili). Nel compiersi di tutto il ciclo idrologico l'a. viene a contatto con sostanze solide (soprattutto sali), liquide e gassose, che in parte essa dissolve o porta in sospensione; essa non è quindi mai pura ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Como 1860 - Casanova Lanza, Valmorea, 1955). Prof. di fisica matematica dell'univ. di Pavia (1892) e di Torino (1904-35). Socio nazionale dei Lincei (1908), uno dei Quaranta membri della [...] potenziale, permettono di esprimere lo spostamento di ciascun punto di un solido elastico isotropo omogeneo in equilibrio in funzione della sollecitazione distribuita nel solido e in superficie. Molto significativi anche gli studî sulle distorsioni e ...
Leggi Tutto
angolare
angolare [agg. e s.m. Der. di angolo] Ampiezza a.: (a) [ALG] la misura di un angolo; (b) [OTT] la misura dell'angolo sotto il quale è vista da un punto (schematizzante, per es., l'occhio di [...] ., il diametro di un pianeta: diametro a.) oppure l'intero oggetto (in quest'ultimo caso si tratta in genere di un angolo solido). ◆ [ALG] Coefficiente a.: per una retta in un riferimento cartesiano, è la tangente dell'angolo che la retta forma con l ...
Leggi Tutto
viscoelasticità Proprietà di alcuni materiali (in particolare, materie plastiche) suscettibili di subire deformazioni di tipo elastico, associate a deformazioni di tipo viscoso.
Le materie plastiche [...] (fig. B). In un campo di temperature compreso fra Tv e Tf, il materiale si comporta in modo simile a un solido gommoso, ovvero mostra entrambi i comportamenti descritti; tale condizione è detta di viscoelasticità. Il modello reologico di un materiale ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...