mezzo
mèzzo [s.m. dall'agg. mezzo] [LSF] L'ambiente in cui si svolge un fenomeno, compreso il vuoto (per significare l'appartenenza del vuoto alla categoria dei m. si parla, per i m. odinariamente intesi, [...] Il termine è accompagnato assai spesso da qualificazioni che ne precisano la natura (m. omogeneo, non omogeneo, fluido, solido, ecc.) e le caratteristiche per le quali viene considerato (m. conduttore, elastico, isolante, magnetico, trasparente, ecc ...
Leggi Tutto
secco
sécco [agg. (pl.m. -chi) Der. del lat. siccus] [LSF] Qualifica di sostanze od oggetti privi o quasi di acqua o di liquidi in genere. ◆ [GFS] Nella meteorologia, qualifica dell'atmosfera con un'umidità [...] relativa non maggiore del 30 %. ◆ [CHF] Pile a s.: quelle nelle quali l'elettrolito o gli elettroliti sono costituiti da un gel quasi solido. ...
Leggi Tutto
Fisico (Ros tock 1868 - Friburgo in Br. 1957), professore nelle università di Greifswald, di Halle e di Friburgo in Brisgovia. Notevole rilievo ebbero i suoi studî teorici sulle forze molecolari e sulla [...] dette un'espressione del potenziale della forza tra due molecole, il che permise l'avvio a una teoria dello stato solido sviluppatasi peraltro più tardi, e studiò la diffusione della luce a opera di particelle aventi dimensioni paragonabili con la ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Münster il 16 maggio 1950. Laureato all'università di Münster (1976), ha conseguito il Ph.D. all'Istituto Federale svizzero di Tecnologia (1982). In seguito ha lavorato presso i [...] laboratori IBM di Zurigo dove ha svolto ricerche nel campo dei materiali superconduttori, insieme al fisico dello stato solido K. A. Müller, specialista in materiali ossidati. Premio Nobel per la fisica (1987), unitamente a Müller, per il ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] interesse applicativo. A parità di volume, memorie ottiche tridimensionali basate su BR sono capaci di immagazzinare dati in quantità trecento volte superiore rispetto ai correnti dispositivi a stato solido, incentrati sulle tecnologie del silicio. ...
Leggi Tutto
giunto
giùnto [Der. del part. pass. iunctus del lat. iungere "congiungere"] [MCC] Organo di un meccanismo realizzante un collegamento fra altri organi che, a seconda dei casi, può essere rigido, snodabile [...] grano: lo stesso che bordo di grano, cioè la superficie di separazione fra i singoli grani cristallini di un solido. ◆ [FTC] [EMG] G. elettrico: collegamento fra due conduttori o cavi elettrici, realizzato per contatto diretto e spesso per saldatura ...
Leggi Tutto
FRENKEL′, Jakov Il′ič
Fisico sovietico, nato a Rostov sul Don il 10 febbraio 1894 e morto a Leningrado il 23 gennaio 1952. È stato professore di fisica al politecnico di Leningrado dal 1921 alla morte.
Ha [...] quantistica della conduzione nei metalli, sulla teoria del ferromagnetismo, sulla teoria dello stato liquido e dello stato solido, sulla teoria della fissione nucleare. Si è anche occupato di studî sulla elettricità atmosferica e sul magnetismo ...
Leggi Tutto
adsorbimento
adsorbiménto [Atto ed effetto dell'adsorbire, var. dotta di assorbire] [FML] Proprietà (più propr. detta a. fisico) presentata dalla superficie di alcuni solidi e liquidi di fissare molecole [...] si verifichi anche una reazione chimica tra gas e solido, si parla di a. chimico, o chemisorbimento che si libera nell'a. di una mole di un gas o di un liquido da parte di un solido. ◆ [FML] Equazione di a.: v. interfacce tra fasi fluide: III 264 a. ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] frenante; si hanno così i f. ad attrito secco o f. meccanici (fra due corpi solidi), i f. ad attrito fluido (fra un solido e un fluido) e i f. elettromagnetici. Soltanto i f. meccanici possono arrestare interamente il moto; negli altri due tipi ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] a quella data temperatura o alla tensione di dissoluzione del gas disciolto: per es., nei moti relativi tra un corpo solido e un liquido ciò può accadere nei punti di massima velocità. Lo sviluppo delle cavità stesse è inoltre influenzato dalla ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...