Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Chioggia'). Nel complesso, un quadro d'insieme equilibrato e di ampiezza adeguata, che recuperi il molto di valido e di solido che c'è nella vecchia ricerca erudita, ancora manca (20); e anche in questa sede non si potranno proporre che alcune ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] la stessa (o quasi la stessa) utilità pratica, il soggetto danneggiato può esercitare in unico processo, domandando la condanna in solido della struttura sanitaria e del medico a risarcire i danni (quest’ultimo, però, con i limiti di cui brevemente ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] d.P.R. 26.10.1972, n. 633. Il primo comma dell’art. 65 prevede che «gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa». Nei commi successivi la disposizione ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] nel corso di vari anni, in esecuzione di un contratto avente ad oggetto il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani in una determinata regione, come nel caso Impregilo.
15 Sul piano comparatistico, tale metodo è quello normalmente utilizzato ...
Leggi Tutto
eguaglianza
Anna Lisa Schino
Valore fondamentale di ogni democrazia
L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] ideali hanno subito un processo di secolarizzazione (si sono cioè spogliati dei loro significati religiosi), trovando un solido ancoraggio nel concetto di ragione. Si è messo così in risalto che determinate situazioni di disuguaglianza, storicamente ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] la differenza che il M., oltre a distruggere i precedenti modelli (nel saggio storico), riesce anche a creare un nuovo e solido sistema filosofico in grado di ordinare tutte le scienze (nel saggio scientifico).
Di poco posteriore è l’Idea d’un nuovo ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] miliardo di kWh). Sul totale, il 45% è prodotto da gas naturale, il 10% da olio combustibile, il 16% da combustibili solidi, il 14,5% da e. rinnovabili; un altro 14% è importato su cavo. I consumi elettrici crescono piuttosto regolarmente al ritmo di ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] in caso di condanna, la pubblicazione della sentenza, integralmente o per estratto, nel periodico stesso; sono civilmente responsabili, in solido con gli autori del reato e fra di loro, il proprietario della pubblicazione e l'editore; e, ove il reato ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] confisca come misura di sicurezza, motivata con l’espresso rinvio all’art. 240, cpv., c.p.4. In effetti, un così solido argomento letterale era corroborato dal rilievo secondo il quale il veicolo costituisce la cosa che servì a commettere il reato e ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] , in particolare dall’equivoco di considerare la cognizione estesa al merito un grimaldello pericoloso per la stabilità del solido edificio della teoria della separazione dei poteri e, quindi, dal sospetto che nella sua giurisdizione di merito il ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...