Nella chimica la presenza in un elemento chimico di forme che differiscono per una diversa disposizione degli atomi nel solido e quindi per una differente struttura cristallina. È caratteristica del carbonio [...] le altre, metastabili, tendono a trasformarsi in essa; a. dinamica, che si verifica oltre che per lo stato solido anche per quello liquido e per quello gassoso, nella quale le diverse modificazioni coesistono stabilmente in equilibrio, entro limiti ...
Leggi Tutto
Idrocarburo saturo della serie del metano, C18H38, noto in diverse forme isomere. L’isomero normale è un solido incolore che fonde alla temperatura di 28 °C e bolle alla temperatura di 316 °C; è solubile [...] nei comuni solventi organici, insolubile in acqua, impiegato come solvente ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] inferiori il potenziale varia con un andamento non regolare, mantenendosi comunque al di sopra del valore che compete al solido. Al contrario, alcuni c. costituiti da poche decine di atomi metallici, come, per es., talune specie contenenti il legante ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] trovare importanti applicazioni anche nel campo della depurazione ambientale (trattamento di acque di scarico e di rifiuti solidi; bonifica di suoli inquinati). Interesse sempre maggiore va assumendo l’aggiunta ai fluidi supercritici di piccole ...
Leggi Tutto
Composto chimico, colorante indigoide asimmetrico (detto anche indacopurpurina o rosso d’indaco), di formula
Si presenta come un solido cristallino, rosso, insolubile in acqua, che si ritrova in quantità [...] variabile (1-15%) nell’indaco naturale e che si ottiene sinteticamente per condensazione dell’indossile con l’isatina in soluzione alcalina. L’i. non ha trovato impiego come colorante perché nel tino si ...
Leggi Tutto
Composto, C10H15ON (p-ossifeniletildimetilammina), alcaloide estratto dai germi di orzo; si trova anche in alcune cactacee come Anhalonium fissuratum. Solido cristallino incoloro, insaporo, solubile in [...] acqua, che con gli acidi forma sali ben cristallizzati ...
Leggi Tutto
topochimica La parte della chimica che studia reazioni localizzate, che avvengono cioè su una parte limitata di un sistema solido, per es., processi d’invecchiamento, reazioni fra solidi, reazioni fra [...] colloidi ecc ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , LXV, pp. 611-676.
Heer, W. de, Knight, W. D., Chou, M. Y., Cohen, M. L., Electronic shell structure and metal clusters, in Solid state physics (a cura di H. Ehrenreich e D. Turnbull), vol. XL, New York 1987, pp. 93-182.
Jena, P., Khanna, S. N., Rao ...
Leggi Tutto
I c., o meglio le fasi liquido-cristalline, sono uno stato della materia (detto anche stato mesomorfico) intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, [...] è la capacità di variare la configurazione sotto l’azione di forze esterne in modo assai simile a quanto avviene nei solidi. Pertanto alla presenza di deformazioni di curvatura possono correlarsi delle forze di richiamo di tipo elastico che vengono a ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell’amido in zucchero per idrolisi o per azione enzimatica (amilasi). Nelle piante, con l’a. l’amido di riserva, solido, viene trasformato in composti solubili in acqua e diffusibili. ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...