• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Biografie [424]
Storia [139]
Arti visive [70]
Religioni [69]
Letteratura [48]
Economia [25]
Diritto [22]
Musica [16]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [12]

DE MARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] il prestito" (Archivio di Stato di Genova, Litter. fil. 1959), chiesero al Senato di Genova di intervenire immediatamente in solido. Benché la corrispondenza da Milano degli anni successivi sia sotto il nome del solo De Fornari, alcune lettere tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Mosè Ugo Nebbia Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] una nuova serie di vedute di montagne e pastori, di più greve pittoricismo, dove l'artista tenta d'intonarsi al solido naturalismo lombardo a lui poco congeniale. Il miglior B. restava quello delle giovanili "lavandaie" o dei più liberi e compendiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – POMPEO MARIANI – BUSTO ARSIZIO – LAGO MAGGIORE – NATURE MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Mosè (2)
Mostra Tutti

MILLIET, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLIET, Louis (Ludovico Millet) Blythe Alice Raviola – Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert. Venne alla luce nella [...] il profilo lusinghiero, tracciato mentre era in vita, di A. Borrino, il motto del suo stemma (Vigili prudentia servor) e il solido destino dei figli e dei nipoti. Per Borrino, il M. incarnava appieno il modello del perfetto servitore dello Stato «ob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DONATI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Mario Aurelio Mauri Paolini Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] principi, i metodi, le finalità della clinica chirurgica e l'indirizzo biologico che la chirurgia avrebbe dovuto assumere come solido fondamento. Fu proprio questa chiara intuizione che fece del D. un clinico chirurgo nuovo e anticipatore rispetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RESEZIONE GASTRICA – COLONNA VERTEBRALE – ERNIA INGUINALE – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Mario (1)
Mostra Tutti

SALA, Giovanni Gaspare da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giovanni Gaspare Alessandra Tugnoli da. – Nacque a Bologna intorno al 1440, quinto figlio dell’umanista e giurista Bornio e di Elena Poeti, discendente ed erede universale di una cospicua famiglia [...] in latino. La lingua dei due libri si rifà certo ai modelli della classicità (Giovanni Gaspare era pur sempre figlio di un solido umanista), ma è un raro e prezioso esempio di latino immerso nella quotidianità, pensato e scritto in un tempo e in un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – DIRITTO CANONICO – BORNIO DA SALA – DIRITTO CIVILE – MEDIOEVO

BOTTACCI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTACCI, Ranieri Silio P. P. Scalfati Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] . Simone, e altri presso la via maggiore di S. Maria -, riuscì a costituirsi col volger degli anni, un esteso e solido patrimonio fondiario, come è testimoniato dai numerosi contratti di vendita sino a noi pervenuti, e relativi ad acquisti di terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE I COMNENO – ORIENTE CRISTIANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE

ALBERICO di Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Spoleto Girolamo Arnaldi Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] o diciassette anni nel momento in cui affermò il suo potere sulla città (nel 932). Il terreno su cui ci muoviamo è più solido, quando si consideri il significato politico dell'unione di A. e Marozia. Fino dai tempi di Giovanni VIII, gli elementi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – MARCA DI SPOLETO – ALBERICO DI ROMA – GIACINTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Spoleto (2)
Mostra Tutti

GIUFFRÈ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRÈ, Antonino Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] , e può permettersi il lusso di un periodico economicamente improduttivo solo se accanto ad esso ne sorge uno economicamente solido", affermando al contempo che è "il servizio stesso reso alla cultura, alla sua diffusione più capillare, alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZE SOCIALI – DIRITTO ROMANO – CAPO D'ORLANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUFFRÈ, Antonino (2)
Mostra Tutti

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] l'Arcangeli "il tardo romanticismo del suo teatro, il patetismo delle sue composizioni vocali da sala ..., il solido classicismo - scolastico quel tanto che basti - del suo quartetto, sembrano rimanere momenti irrisolti della sua esperienza creativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOCATELLI, Piera

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Piera Giuseppina Bock Berti Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] e la medicina clinica, XXXII [1960], pp. 599-608, in collaborazione con B. Magrassi; Sviluppo di tumore solido da trapianto di tumore ascite. Modificazioni dell'apparato mitocondriale, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XLI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 63
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali