PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] Compagnia fondiaria italiana, nel quale rimase fino al 1893, avendo modo di sviluppare fin da giovane un solido magistero professionale.
Per completare la propria formazione artistica effettuò ripetuti viaggi lungo la penisola, ripercorrendo le rotte ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di Ripetta diretto dal veronese Luigi Rosso. Suo compagno di studi fu Giuseppe Sacconi, con il quale stabilì un solido e duraturo rapporto di amicizia.
La fase iniziale della sua attività di architetto lo vide gradatamente elaborare il proprio codice ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] di Lione del 1802. Morto l’arcivescovo di Milano Filippo Visconti (Lione, dicembre 1801), assunse un ruolo di rilievo come solido sostenitore dei diritti della Chiesa.
Al suo ritorno da Lione, Napoleone lo propose per la nomina ad arcivescovo. Avendo ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] 'adempimento, come eccezione alla regola generale della "parziarietà". Il L. distingue inoltre il genus delle obbligazioni in solido nelle species di correali e solidali, a seconda di come si presenti l'elemento caratterizzante dell'eguaglianza della ...
Leggi Tutto
MONALDI, Bernardino
Alessandro De Lillo
– Figlio di Lorenzo, nacque presumibilmente intorno al 1568 come si può dedurre dall’atto di emancipazione del diciottenne pittore, datato 1586 e citato da Privitera [...] attuale della ricerca, relazioni comprovate di discepolato, né testimonianze sulla formazione di bottega del pittore, mentre più solido e documentato appare il rapporto con altri artisti fiorentini attivi negli anni Ottanta, in particolar modo con il ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] al partito popolare; sposò infatti Nia sorella di Biordo Michelotti. La produzione di Angelo II, il più solido tra gli Ubaldi della seconda generazione, è ancora difficilmente distinguibile da quella del nonno omonimo. Dalla registrazione catastale ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] perfezionando le tecniche del disegno e lo studio della figura umana, dell'anatomia e della scultura. È quindi con un solido bagaglio culturale e notevole perizia tecnica che nel 1906 si recò a Parigi, dove lavorò in un modesto studio a Montparnasse ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 29 genn. 1475 da Francesco di Gherardo e da Costanza di Roberto Leoni.
La famiglia, tradizionalmente impegnata nella manifattura laniera, partecipava [...] di rado rappresentò una sorta di coscienza critica, richiamandolo alla moderazione e all'osservanza delle leggi). Nonostante il solido legame che la univa ai Medici, il rivolgimento istituzionale del 1494, culminato nella cacciata di Piero de' Medici ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] nel 1592 come paggio degli infanti e della duchessa Margherita, dopo esser subentrato nel dicembre 1600 nei feudi paterni in solido con in fratelli Marcantonio e Carlo, passò nel 1605 al servizio diretto dell'erede Vittorio Amedeo e sette anni dopo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi Felice
Luca Rossetto Casel
ROSSI, Luigi Felice. – Compositore, didatta, critico musicale, nacque il 27 luglio 1805 a Brandizzo, in provincia di Torino, da Lorenzo, veterinario, e Laura [...] Torino; l’abbandonò nei primi mesi del 1823 per dedicarsi agli studi musicali, affrontati in un percorso a un tempo solido e composito, condotto sotto la guida di insegnanti differenti per scuola e impostazione didattica. Nel 1824 fu ammesso al ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...