poliedro
poliedro solido delimitato da un numero finito di poligoni in modo che ogni lato di ciascun poligono sia esattamente comune a due poligoni. I poligoni, i loro lati e i loro vertici sono detti, [...] uguali tra loro) è detto poliedro regolare o → solido platonico. Un teorema della geometria stabilisce che esistono solo cinque uguali è detto poliedro archimedeo o poliedro semiregolare (→ solido archimedeo).
Il volume di un poliedro è la misura ...
Leggi Tutto
STEREOSCOPIO (da στερεός "solido" e σκοπέω "guardo")
Edoardo Amaldi
Si chiama stereoscopio un apparecchio destinato a dare la sensazione del rilievo con la sola osservazione d'immagini piane.
Esaminiamo [...] brevemente come nasca la sensazione del rilievo nell'osservazione degli oggetti reali. Essa si fonda essenzialmente sulla visione binoculare. Tra le retine dei nostri due occhi esiste una specie di "corrispondenza" ...
Leggi Tutto
settore sferico
settore sferico solido generato dalla rotazione completa di un settore circolare intorno a un diametro che lo biseca. Il solido è costituito da un → segmento sferico a una base e da un [...] cono finito retto con il vertice nel centro della sfera e la base coincidente con la base del segmento sferico. Indicati rispettivamente con h, r, R l’altezza del segmento sferico, il raggio della base ...
Leggi Tutto
STEREOGRAMMA (da στερεός "solido" e γράμμα "disegno")
Luigi Galvani
È una rappresentazione in rilievo delle qualità che intervengono in un fenomeno qualunque, cioè una rappresentazione grafica nella [...] o istogramma mediante superficie. La denominazione di stereogramma venne suggerita da A. Messedaglia per indicare particolari figure di geometria solida, ideate da G. Zeuner e perfezionate e diffuse da L. Perozzo, per dare immagine, in forma chiara e ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...