LEED (Low energy electron diffraction)
Mauro Cappelli
Metodo per la caratterizzazione della struttura di superfici cristalline. La tecnica LEED impiega elettroni a bassa energia (10÷100 eV con lunghezze [...] d’onda che vanno da 4 a 0,4 Å) per bombardare la superficie del solido, sfruttando il fenomeno della diffrazione elettronica che ha luogo all’interno della struttura cristallina, nella quale gli atomi hanno una disposizione di tipo periodico. La ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] da una generatrice si chiama semiapertura del c. (e l’angolo doppio apertura). Si chiama c. indefinito anche il solido limitato dalla superficie appena descritta. Ogni piano p perpendicolare all’asse sega il c. indefinito secondo un cerchio (sezione ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale il combustibile destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia ecc. viene immesso, spesso insieme con l’aria comburente, nel focolare stesso, in condizioni [...] dell’aria sia quella del combustibile debbono essere regolate, ciò che si fa mediante appositi registri. I combustibili solidi prima di essere immessi nel b. debbono essere polverizzati. I b. per combustibili liquidi possono essere a vaporizzazione ...
Leggi Tutto
Autore drammatico (Cassolnovo 1800 - Savona 1846); i suoi drammi, quasi tutti a soggetto storico, risentono l'influenza di A. Manzoni, di G. B. Niccolini e di S. Pellico. Le sue tragedie sono caratterizzate [...] da una retorica che ne condiziona anche lo svolgimento psicologico, tuttavia non mancano di un solido senso del teatro, come dimostrò il grandissimo successo di Pia de' Tolomei (1836). ...
Leggi Tutto
Il complesso dei fenomeni elettrochimici coinvolgenti movimenti di cariche (elettroforesi, elettrosmosi, potenziale di flusso, potenziale di sedimentazione ecc.) che hanno sede alla superficie di separazione [...] fra due fasi. Sono dovuti alla perturbazione, causata da forze esterne, delle condizioni di equilibrio nel doppio strato elettrico che esiste all’interfase solido-liquido e occasionalmente anche liquido-liquido. ...
Leggi Tutto
Fisico boemo (Seč 1850 - Praga 1922), prof. di fisica (1882) all'univ. di Praga; autore di varie ricerche su questioni di acustica, termologia e fluidodinamica. n Numero di S.: grandezza adimensionata [...] (simbolo: Str) introdotta in fluidodinamica per lo studio di fenomeni non stazionarî in prossimità di un corpo solido immerso in un fluido viscoso. ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] In fase di riproduzione il disco viene esplorato da un fascio focalizzato di radiazione infrarossa prodotta dal laser a stato solido i (figg. 2 o 3). Tale fascetto viene modulato secondo le zone opache o riflettenti che incontra esplorando la traccia ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] vettore) che applicata al vettore ω dà il vettore K, si può scrivere K = σ (ω). Le equazioni cardinali (2) nel caso di un solido libero, essendo σ-1 l'operazione inversa di σ, assumono l'aspetto
con ΔvG = vG-+ − vG- e Δω = ω+ − ω-. Esse consentono la ...
Leggi Tutto
pulviscolo
pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] e liquidi in sospensione in un gas. ◆ [GFS] P. atmosferico: il p., solido e liquido, stabilmente presente nell'atmosfera terrestre, partic. nei bassi strati, con dimensioni molto variabili, all'incirca tra 1 mm e qualche µm; in ordine di importanza ...
Leggi Tutto
gap
gap 〈g✄èip〉 [s.ingl. "apertura, distacco", usato in it. come s.m. o talora s.f.] [FSD] G. di energia o g. energetico: banda di livelli energetici non consentiti per particelle di un sistema, per [...] , com'è quello fra la banda di valenza e quella di conduzione di un semiconduttore: v. solidi, livelli elettronici nei: V 346 d. ◆ [FSD] G. diretto e indiretto: in un semiconduttore, condizione per cui la curva del-l'energia elettronica per la banda ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...