Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] nel costruire sospensioni misteriose ed enigmatiche atmosfere, il solido mestiere nel dirigere gli attori, la predilezione per gli intrighi noir, la tendenza a uno stile a tinte fosche e agli eccessi melodrammatici caratterizzarono la sua carriera ...
Leggi Tutto
fotosensibilita
fotosensibilità [Der. di fotosensibile] [OTT] (a) Generic., la proprietà di una sostanza o di un corpo di subire per qualche verso l'influenza di una luce o di una radiazione che l'illumini, [...] dando luogo a un qualche fenomeno: per es., per un solido l'emissione di elettroni o una variazione della resistività elettrica. (b) Specific., per un fotorivelatore, la risposta a uno stimolo luminoso unitario, definita in vari modi per i vari ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] una certa precisione la storia. Negli esempî classici, la p. ha la forma del solido geometrico che da essa prende nome, a base quadrata e con facce di inclinazione varia secondo i diversi esempî, ma sempre attorno ai 50°. Tale forma è il punto di ...
Leggi Tutto
riflettore
riflettóre [agg. e s.m. Der. di riflettere, per influenza del fr. réflecteur, dal lat. reflectere "riflettere"] (a) [EMG] [MCC] Dispositivo atto a riflettere energia radiante, cioè propagantesi [...] per onde (elettromagnetiche o elastiche), in partic. atto a concentrare entro un piccolo angolo solido, mediante riflessione, l'energia irradiata da una sorgente: a seconda della natura dell'irraggiamento si hanno r. luminosi, termici, sonori, ecc. e ...
Leggi Tutto
Hellmann William
Hellmann 〈hìlmën〉 William [STF] (n. New York 1931) Prof. di fisica nell'univ. di Boston (1969). ◆ [MCQ] Teorema di H.-Feynman: per sistemi in cui sia valida l'approssimazione di Born, [...] afferma che le forze che legano tra loro i nuclei di un solido o di una molecola sono quelle che insorgerebbero tra elettroni e nucleo se la densità di probabilità dell'elettrone fosse trattata come una distribuzione di carica negativa intorno a ...
Leggi Tutto
Istituto di tipo oblatorio volto a conciliare le sanzioni amministrative attraverso il pagamento volontario di una somma di denaro entro un termine prefissato a partire dalla contestazione. In particolare, [...] ai sensi dell’art. 16 della l. n. 689/1981, il trasgressore o l’obbligato in solido, entro 60 giorni dalla contestazione immediata – o, se questa non vi è stata, dalla notificazione degli estremi della violazione –, può effettuare il pagamento della ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] basati su teorie scientifiche, che considerano il sottosuolo come un solido resistente soggetto alle stesse leggi dei materiali da costruzione. L'applicazione di tali teorie, che costituiscono uno dei più importanti capitoli della scienza delle ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] concezione di recinto monumentale, quindi di facciate e non di solido, anche quando, come nel Tempio di Marasà a Locri, ricostruzione dell'attività di singoli maestri. Una delle più solide linee di esplorazione lunga buona parte del periodo riguarda ...
Leggi Tutto
Lame Gabriel
Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] elastici indipendenti che sintetizzano le proprietà elastiche di un solido omogeneo e isotropo: v. elasticità, teoria dell': . sopra). ◆ [ACS] Onde di L.: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 279 c. ◆ [ANM] Polinomi di L.: v. sopra: Equazione ...
Leggi Tutto
modulo di elasticita (o modulo di Young)
Mauro Cappelli
modulo di elasticità (o modulo di Young) [FMR] Grandezza tipica di un materiale che esprime il rapporto tra deformazione e tensione. Data la possibilità [...] pura mostrano come la natura del materiale intervenga soltanto per il tramite dei due parametri E e ν. Per un solido isotropo la stessa cosa si può ripetere per il caso di una sollecitazione qualunque, ma le relazioni di semplice proporzionalità ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...