Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] con piani paralleli alle basi e posti a uguali distanze dalle basi hanno sempre un rapporto dato, allora anche i volumi dei solidi hanno lo stesso rapporto. Ne consegue che il volume di un cono è uguale ai 2/3 di quello del cilindro circoscritto ...
Leggi Tutto
Franciolini, Gianni
Simone Emiliani
Regista cinematografico, nato a Firenze il 1° giugno 1910 e morto a Roma il 1° gennaio 1960. Influenzato dal cinema francese degli anni Trenta e dalle atmosfere del [...] poliziesco statunitense, diresse film di genere con solido mestiere, avvalendosi della collaborazione dei migliori sceneggiatori italiani degli anni Quaranta e Cinquanta (Sergio Amidei, Cesare Zavattini, Suso Cecchi d'Amico, Age e Furio Scarpelli). ...
Leggi Tutto
liquefazione
liquefazióne [Der. del lat. liquefatio, -onis, da liquere "esser liquido" e facere "fare"] [FML] L'operazione del rendere liquido o del divenire liquido, che è termine proprio per un aeriforme [...] che diviene liquido ed è usato impropr. per un solido che diventa liquido, cioè come sinon. di fusione. La l. di un aeriforme può avvenire, qualunque sia il valore della pressione, soltanto se la temperatura è minore di una temperatura (temperatura ...
Leggi Tutto
emettenza
emettènza [Der. del part. pres. emettente di emettere, der. del lat. emittere "mandar fuori", comp. di e- "fuori" e mittere "mandare"] [OTT] Relativ. a una sorgente estesa di radiazione, a [...] un elemento di superficie radiante di essa e a una data direzione (individuata da un angolo solido elementare), è la potenza irradiata a unità di angolo solido in quella direzione e a unità di area irradiante, ortogonalmente a tale direzione: è sinon ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (Baden-Baden 1866 - Oxford 1957), prof. (1953-56) di filosofia sperimentale nell'univ. di Oxford. Gli si debbono importanti ricerche in varî campi della fisica e della [...] chimica fisica, e in particolare su questioni di termodinamica dello stato solido: sotto il nome suo e di H. W. Nernst è nota una teoria quantistica dei calori specifici dei solidi (1911), elaborata a partire da una precedente teoria di A. Einstein. ...
Leggi Tutto
Dati
Domenico Corsi
Famiglia lucchese che, giunta in città dal contado dove ebbe parecchi possessi nel Morianese e altrove, pur non presentando personalità di grande rilievo al pari di altre nobili [...] casate della città, offre l'esempio di un solido ceppo i cui membri alternano l'esercizio delle cariche pubbliche con l'attività mercantile in patria e all'estero, raggiungendo una cospicua situazione patrimoniale.
A questa antica famiglia, prima ...
Leggi Tutto
idraulica marittima Banca dell’idraulica che si occupa della meccanica del moto ondoso, tra cui le trasformazioni delle onde dal largo verso riva, delle correnti marine e dei fenomeni ad essi collegati, [...] quali i processi di diffusione di liquidi, il trasporto solido costiero, l’erosione, i princìpi teorici alla base della progettazione delle opere marittime. Essa si occupa anche dei processi idrodinamici di interfaccia tra mari ed estuari o delta, ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] reazione. Questa regola è utile a scopo predittivo in quanto pone dei limiti alle formule chimiche possibili per prodotti di reazioni gas-solido; per es. per una reazione xA(s) + yB(g) = AxBy(g), dove A e B possono avere natura mono o poliatomica, l ...
Leggi Tutto
KING, Henry
Gian Luigi RONDI
Ettore ANCHIERI
Regista cinematografico nato a Christianburg (S. U.), il 6 giugno 1896. Appartiene alla vecchia guardia di Hollywood dove lavora dal 1921. In Romola (1924), [...] Stella Dallas (1925) e in altri film dava prova di quel solido mestiere che poi avrebbe perfezionato lungo tutta la sua fortunosa carriera. Dedicatosi ad opere di vasto impegno industriale (I Lloyds di Londra, L'incendio di Chicago, Little Old New ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] olio e per i diversi tipi di vernici a smalto, v. olio, Pittura a, XXV, p. 281. Oltre a tali colori di particolare solidità, si usano altri di minore costo o di tinta particolamiente vivace, quali giallo e arancio cromo, giallo zinco, blu di Prussia ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...