geoide
geoide superficie di riferimento utilizzata nella determinazione del profilo altimetrico, rispetto al livello del mare, di una regione della superficie terrestre. Il termine è usato indifferentemente [...] minimi scostamenti dal livello medio del mare. Le dimensioni del geoide sono studiate dalla geodesia, facendo riferimento a un solido equivalente detto ellissoide di rotazione o sferoide, che, a differenza del geoide, può essere descritto in termini ...
Leggi Tutto
magmatico
magmàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magma] [GFS] Consolidazione m.: nella geologia, processo in base al quale una massa magmatica passa dallo stato più o meno fluido a quello solido in seguito [...] al progressivo raffreddamento, dando luogo alla formazione delle rocce eruttive. ◆ [GFS] Differenziazione m.: variazione della concentrazione dei componenti di una massa magmatica per cui questa, attraverso ...
Leggi Tutto
In fisica, quasiparticella costituita da un modo normale quantizzato di vibrazione di un mezzo elastico. I f. intervengono in vari fenomeni di scambio energetico tra gli atomi di un cristallo e le radiazioni.
Gli [...] molto intense, dovute all’interazione dell’atomo con gli altri atomi che costituiscono il solido. In linea di principio, un dato atomo interagisce con ogni altro atomo del solido; in pratica al di là di una certa distanza l’interazione è trascurabile ...
Leggi Tutto
Composti contenenti due atomi di cloro.
Dicloroanilina Composto, Cl2C6H3NH2; noto in diverse forme isomere secondo la posizione reciproca degli atomi di cloro e del gruppo amminico nell’anello benzenico. [...] nella conservazione del legno), fluido trasportatore di calore (➔ dowtherm) ecc. L’isomero para- è un solido cristallino che sublima a temperatura ordinaria, usato come insetticida, germicida, intermedio in molte sintesi.
Diclorobenzonitrile Composto ...
Leggi Tutto
idrorepellènza Proprietà di superfici solide caratterizzate da una spiccata resistenza a farsi penetrare dall'acqua. L'i. dipende dalla natura chimica, dalla rugosità e dalla porosità della superficie. [...] La i. di un solido può essere accresciuta con speciali trattamenti della superficie con sostanze idrorepellenti, quindi con scarsa affinità per l'acqua (stearato di alluminio, paraffina, cera, silicone ecc.). Trattamenti del genere si usano per ...
Leggi Tutto
forzato
forzato [agg. Part. pass. di forzare, der. di forza] [LSF] Fatto, eseguito con forza o conseguente a una forza. ◆ [TRM] Convezione f.: la conduzione di calore sulla superficie di un solido provocata [...] dal flusso f. (cioè alimentato da pompe o altri dispositivi) su essa delle particelle di un fluido che trasportano calore da una parte all'altra della superficie in questione. ◆ [OTT] Diffusione f.: quella ...
Leggi Tutto
segmento sferico
segmento sferico ciascuno dei due solidi in cui una sfera è divisa da un piano che la interseca. È detto anche segmento sferico a una base per distinguerlo dal solido connesso individuato [...] da due piani paralleli che intersecano la sfera, detto invece segmento sferico a due basi. In una sfera di raggio r il volume di un segmento sferico a una base delimitato da una calotta sferica di altezza ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] Solido e longevo interprete dalla presenza fisica imponente, seppe passare da ruoli di supporto, basati esclusivamente sul suo aspetto 'esotico' ‒ che lo portò a impersonare i tipi etnici più diversi ‒ a prove più impegnative da protagonista e attore ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo [agg. Der. del lat. concavus, comp. di cum "insieme" e cavus "cavo" e quindi "che ha superficie curva e rientrante" (l'opposto di convesso)] [ALG] Figura c.: superficie o solido tale [...] che esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura; è il contrario di figura convessa. In partic.: (a) angolo c., angolo piano maggiore di due retti (il ...
Leggi Tutto
decantazióne Separazione per gravità di due liquidi non miscibili e di differente densità. In chimica analitica, l'operazione mediante la quale viene allontanato il liquido chiarificato (sopranatante) [...] che si stratifica sopra un sedimento solido; tale operazione può essere sostitutiva, in taluni casi, della filtrazione o accompagnarsi a essa. ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...