Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] tutte le relazioni quantitative riguardanti gli e. tra le fasi: liquido-liquido, liquido-vapore, liquido-gas, liquido-solido, gas-solido ecc. Ricordando che, in generale, il potenziale chimico è funzione della pressione, della temperatura e della ...
Leggi Tutto
sarsaponina Glicoside del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici di salsapariglia; si presenta in cristalli incolori che per azione degli acidi si idrolizzano in ramnosio, glucosio e sarsapogenina [...] (C27H44O3), solido cristallino, incolore, solubile in alcol e in etere. ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] superficie di un solido. (b) L'acqua anzidetta. (c) La quantità dell'acqua stessa, espressa in genere come percentuale in volume o in massa o in peso. ◆ [MTR] [GFS] U. atmosferica: il contenuto di vapore acqueo dell'atmosfera, per il quale nella ...
Leggi Tutto
Musicista (Vršovice, Praga, 1882 - Praga 1969). Studiò composizione con V. Novák. Esponente della scuola nazionale ceca, nel corso degli anni venne elaborando un tipo di linguaggio musicale caratterizzato [...] da un solido impianto contrappuntistico. Tra le sue composizioni si ricorda soprattutto České requiem op. 24 ("Requiem ceco", 1940). ...
Leggi Tutto
oil shale
<òil šèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Roccia sedimentaria laminata a grana fine contenente dal 5 al 40% di materia organica allo stato solido (kerogene), precursore [...] del petrolio ma non maturato. Dalle o. s. è possibile estrarre una miscela di idrocarburi (shale oil) attraverso trattamenti termici in impianti di superficie (retorting). Le risorse esplorate di o. s. ...
Leggi Tutto
Kraut Edgar A.
Kraut 〈kràut〉 Edgar A. [STF] (n. Cleveland, Ohio, 1934) Geofisico nell'univ. della California, a Los Angeles (1963), poi direttore delle ricerche di fisica dello stato solido in una grande [...] industria (1969). ◆ [GFS] Relazione empirica di Kennedy- K.: riguarda la fusione di solidi alle alte pressioni che si hanno nell'interno della Terra: v. calore interno terrestre: I 431 e. ...
Leggi Tutto
supersonico
supersònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di super- e sonico, adatt. dell'ingl. supersonic] [ACS] [MCF] Sinon. di ultrasonico. ◆ [MCF] Di moto di un fluido, o di un solido in un fluido, con velocità [...] maggiore di quella del suono: corrente s., velocità s., ecc. ◆ [MCF] Aerodinamica s.: l'aerodinamica dei moti s. in fluidi comprimibili: v. aerodinamica supersonica ...
Leggi Tutto
Eulero
Eulèro [STF] Forma italianizz. assai frequente del cognome di L. Euler. ◆ [ALG] [MCC] Angoli di E.: terna di angoli con cui s'individua l'orientamento di un solido intorno a un punto o, che è [...] lo stesso, l'orientamento di una terna trirettangola rispetto a un'altra: v. cinematica: I 593 f. ◆ [ALG] Caratteristica di E., o di E.-Poincaré: detto g il numero di buchi di una superficie orientabile ...
Leggi Tutto
poliedro archimedeo
poliedro archimedeo o poliedro semiregolare, poliedro convesso le cui facce sono tutte poligoni regolari, ma non necessariamente uguali tra loro, e i cui angoloidi regolari sono tutti [...] uguali (→ solido archimedeo). ...
Leggi Tutto
vapore Lo stato gassoso di una sostanza.
Fisica
Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] un v. può trovarsi in presenza del suo liquido in condizioni di equilibrio stabile con esso (e, a temperature più basse, anche con la fase solida, come nel caso del v. di mercurio o del v. di zolfo). Quando ciò si verifichi il v. si dice saturo o in ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...