• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Fisica [701]
Biografie [637]
Chimica [426]
Temi generali [329]
Storia [283]
Matematica [260]
Ingegneria [253]
Arti visive [230]
Diritto [191]
Medicina [167]

puntello

Enciclopedia on line

Sbarra di legno o di metallo, opera muraria e, in genere, elemento ad asse verticale, o anche inclinato alquanto rispetto alla verticale, che, fissato a un solido punto d’appoggio, serve come sostegno [...] di strutture (muri, armature di gallerie, scavi ecc.), soprattutto quando esse si trovino in condizioni statiche incerte. Nelle costruzioni navali, i p. servono di legamento fra gli elementi costruttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

magnetoconducibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoconducibilita magnetoconducibilità (o magnetoconduzióne) [Comp. di magneto- e conducibilità o conduzione] [FSD] (a) Denomin. generica di ogni fenomeno per cui le proprietà conduttrici elettriche [...] di un solido (conduttore normale o semiconduttore) si modificano per effetto dell'applicazione di un campo magnetico. (b) Specific., altra denomin. dell'effetto di magnetoresistenza o magnetoresistività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

diossiderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due atomi d’ossigeno in più di quelli contenuti nel composto al cui nome viene premesso. Diossiacetone (o diidrossiacetone) Composto di formula HOCH2COCH2OH; solido igroscopico [...] ottenuto per ossidazione della glicerina; tende a dimerizzare. Trova impiego come emulsionante, plastificante, catalizzatore di talune polimerizzazioni, principio attivo in cosmetici abbronzanti; è usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: GRUPPI OSSIDRILICI – TRIACILGLICEROLI – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO BENZOICO – PLASTIFICANTE

Gurevich, Mark

Enciclopedia on line

Fisico (n. Cleveland 1916 - m. 2006); dal 1958 professore di fisica presso l'università di stato dell'Oregon, a Portland. Si è occupato di fisica dello stato solido, studiando in particolare alcune proprietà [...] termoelettriche dei metalli, e di spettroscopia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – PORTLAND – OREGON

Rebinder Petr Aleksandrovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rebinder Petr Aleksandrovic Rebinder 〈rièbindër〉 Pëtr Aleksandrovič [STF] (Rostov 1898 - Mosca 1972) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Mosca (1942). ◆ [MCC] Effetto R.: variazione delle proprietà [...] meccaniche di un solido immerso in un liquido tensioattivo; deriva da variazioni delle proprietà superficiali del solido indotte dai tensioattivi adsorbiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Strassmann, Fritz

Enciclopedia on line

Chimico (Boppard 1902 - Magonza 1980), prof. di chimica inorganica nell'univ. di Magonza (dal 1946). È autore d'importanti ricerche in radiochimica, chimica industriale, chimica dello stato solido, ecc. [...] È noto soprattutto per aver scoperto nel 1938, in collab. con O. Hahn, il fenomeno della fissione nucleare in atomi di uranio bombardati con neutroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – FISSIONE NUCLEARE – NEUTRONI – BOPPARD – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strassmann, Fritz (1)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di intensi campi elettromagnetici aventi lunghezza d'onda nel campo delle radiazioni visibili (4000 ÷ 7500 Å). Questo campo è generalmente esteso a quello comprendente le lunghezze d'onda di emissione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

contorno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contorno contórno [Der. di contornare "girare tutto intorno" e quindi "confine"] [ALG] Ente che limita un altro: per es., ognuna delle linee che limitano una figura e la superficie che limita un solido. [...] rispetto a un punto esterno P, la linea formata dai punti di tangenza delle tangenti inviate da P alla superficie o al solido. ◆ [ALG] C. di un insieme: per un insieme I di punti (in partic., una figura geometrica), l'insieme dei punti P né interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

deadsorbimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deadsorbimento deadsorbiménto [Comp. di de- e adsorbimento] [FML] Il fenomeno inverso dell'adsorbimento, e cioè la messa in libertà di un gas che era adsorbito su un solido. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

BERESFORD, John Davis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Romanziere, nato a Peterborough il 7 marzo 1873. Interruppe la carriera d'architetto per darsi alla letteratura. Nei suoi romanzi rivela doti di solido costruttore congiunte con una sottile penetrazione [...] psicologica. In The History of Jacob Stahl (1911), ha creato un tipo nuovo: l'inglese quasi femminino, dalla sensibilità eccezionale, capace di azioni eroiche quando è ferito il suo senso della giustizia; ... Leggi Tutto
TAGS: PETERBOROUGH
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 370
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali