Apparecchio che si dispone attorno a una sorgente luminosa per ripartirne il flusso luminoso in modo possibilmente uniforme, tutto intorno ovvero entro un determinato angolo solido. I d. sono costituiti [...] da globi o involucri di varia forma, di vetri opalini, lattei o smerigliati.
Elementi di vetro a forma quadrata, rettangolare o circolare che s’impiegano per la formazione del vetrocemento.
Condotto a ...
Leggi Tutto
cera
Andrea Carobene
A lezione dalle maestre api
Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido a quello liquido anche a temperature [...] altri casi, invece, presentano un coefficiente d'attrito estremamente basso: ciò vuol dire che agevolano lo scorrimento di un materiale solido su un altro. Sono spalmate, per esempio, sugli sci o sui pattini delle slitte per aumentare la velocità di ...
Leggi Tutto
OLIBRIO (Anicius Olybrius)
Red.
Imperatore romano d'Occidente dalla primavera alla fine di ottobre del 472 d. C. La sua effigie è conservata da un solido, con la croce entro una corona sul rovescio: [...] busto loricato con diadema; la pettinatura è simile a quella del predecessore Antemio. Il volto non ha alcun tratto individuale.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VIII, p. 234 s.; S. F. Corkran, in Num. Chron., ...
Leggi Tutto
Saint-Venant, problema di
Saint-Venant, problema di nelle applicazioni fisiche, e in particolare in statica, problema riguardante lo studio delle sollecitazioni che subisce un solido cilindrico retto [...] di materiale omogeneo sottoposto a forze esterne che agiscono soltanto sulle due basi circolari. Il problema riceve tale nome per il fatto che A. de Saint-Venant ne ha dato una soluzione generale, particolarmente ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano Efisio
Pittore, di origine sarda, nato in Roma, dove vive, il 2 luglio 1891. Fino dalle sue prime opere, intorno al 1910, un solido istinto critico lo aiutò a orientarsi nell'oceano della [...] pittura contemporanea e a concentrare rigorosamente, fuori degli allettamenti dell'intellettualismo, la sua visione pittorica. Dalle sue prime opere di un colorismo aspro e secco (Ponti di Roma, Case popolari, ...
Leggi Tutto
diac
diac 〈dìak〉 [s.ingl. tratto da diode alternating current "diodo per corrente alternata", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Dispositivo a stato solido della famiglia dei triac ma privo dell'elettrodo [...] di controllo, usato nei dispositivi di comando dei raddrizzatori controllati; costituito da due sezioni p-n-p-n in parallelo, disposte in senso opposto (figg. 1, 2), è un raddrizzatore bidirezionale al ...
Leggi Tutto
stereofisica
stereofìsica [Comp. di stereo- e fisica] [STF] [LSF] Termine, ora desueto, per indicare la parte della fisica che studia le proprietà della materia allo stato solido, oggi chiamata fisica [...] dei solidi. ...
Leggi Tutto
torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione [...] o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso a forte pendenza, talora incassato o interrotto da salti, e, allo sbocco nella valle, da una zona di accumulo con conoidi di deiezione di ...
Leggi Tutto
Aggiunta di una sostanza a un’altra per diminuirne la concentrazione; si può parlare di d. di un gas, di un liquido e anche di un solido. Calore di d. Quantità di calore sviluppata o assorbita quando [...] si aggiunge a una soluzione una certa quantità di diluente; si distingue in ‘differenziale’ o ‘parziale’, quando si aggiunge una piccola quantità di solvente a una grande quantità della soluzione così ...
Leggi Tutto
bolla
bólla [Der. del lat. bulla] [MCF] Cavità sferoidale gassosa che si forma in seno a un liquido o, meno spesso, in seno a un solido (per es., nel vetro o in un metallo fuso) nell'ebollizione (fenomeno [...] che prende nome appunto dal formarsi di b.), nel fenomeno della cavitazione (b. di cavitazione) e in altri svariati fenomeni. ◆ [EMG] [FSD] B. magnetica: dominio magnetico di forma cilindrica, con diametro ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...