• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Fisica [701]
Biografie [637]
Chimica [426]
Temi generali [329]
Storia [283]
Matematica [260]
Ingegneria [253]
Arti visive [230]
Diritto [191]
Medicina [167]

LIOFILIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIOFILIZZAZIONE Alessandro R. GIONA . Processo di deumidificazione in cui un diluente, nel caso più comune l'acqua, viene rimosso dal prodotto desiderato mediante evaporazione diretta dallo stato solido [...] 'operazione, è l'estrazione del vapore per condensazione su una superficie refrigerata, sulla quale esso si raccoglie in forma solida. In linea generale il processo di l. viene condotto nella maniera seguente: la sostanza da trattare, che può essere ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO ASCORBICO – SIERO SANGUIGNO – SUBLIMAZIONE – ESSICCAMENTO – PUNTO TRIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOFILIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti

Sistemi disordinati

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi disordinati David Sherrington I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sistemi disordinati per i quali l'entropia assume maggiore importanza rispetto all'energia è quello dei polimeri fusi e solidi; per esempio, è di origine prevalentemente entropica l'elasticità della gomma. L'entropia fa contrarre i polimeri, come se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEMPERATURA ASSOLUTA

frontiera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frontiera frontiéra [Der. del fr. ant. frontière, dal lat. frons frontis] [ALG] La curva che limita una superficie o la superficie che limita un solido. ◆ [ALG] F. di un insieme: l'insieme dei punti [...] di f., cioè dei punti che non siano né interni né esterni all'insieme, tali che in qualunque loro intorno vi siano sia punti appartenenti all'insieme, sia punti non appartenenti a esso. ◆ [ALG] F. liscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontiera (2)
Mostra Tutti

pignone

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni idrauliche, la punta degli argini trasversali o pennelli. È la parte più esposta all’azione della corrente, ed è perciò costituita da un solido murario, saldamente fondato nell’alveo, [...] e sagomato a forma di tronco di cono per ridurre la formazione dei vortici. In meccanica, in una coppia di ruote dentate cilindriche o coniche, la ruota che ha il numero di denti più piccolo, detto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Shull, Clifford Glenwood

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Pittsburg 1915 - Medford 2001). Prof. di fisica al Massachusetts institute of technology (1955-86). Noto per le sue ricerche di fisica dello stato solido, in cui fece uso di tecniche [...] , anche polarizzati. Per primo (1949) osservò l'interazione dei neutroni con i momenti magnetici originati da elettroni disappaiati nei solidi. Per queste ricerche nel 1994 gli venne conferito, insieme con B. N. Brockhouse, il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FISICA DELLO STATO SOLIDO – NEUTRONI TERMICI – BROCKHOUSE – ELETTRONI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido Spencer Weart La fisica dello stato solido La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] della guerra avrebbero avuto conseguenze di ampia portata. Durante gli anni Trenta si era cominciato a parlare della fisica dello stato solido come di una disciplina a sé stante. Essendo vaghi i confini di tale ambito, molti gruppi che lavoravano sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

anelasticità

Enciclopedia on line

anelasticità Non elasticità, e quindi, a seconda dei casi, rigidità oppure plasticità, in riferimento sia a materiali sia al loro comportamento sotto sollecitazioni. Rilassamento anelastico Risposta di [...] cui valore di equilibrio è raggiunto dopo un certo tempo (tempo di rilassamento) dipendente dalla natura del solido e dalla temperatura; tale risposta ritardata è dovuta al raggiungimento dell’equilibrio da parte di difetti (impurezze, dislocazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ZAFFERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAFFERANO (lat. scient. Crocus sativus L.; fr. safran; sp. azafan; ted. Safran; ingl. safron) Fabrizio Cortesi Pianta tuberosa perenne della famiglia Iridacee, con tubero solido ravvolto da tuniche scariose, [...] sottili, semitrasparenti, brunastre da cui nasce un ciuffo di foglie (dopo lo sviluppo dei fiori) strettamente lineari, lanceolate, con una linea biancastra nel mezzo; i fiori sono grandi, riuniti da 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFFERANO (1)
Mostra Tutti

dodecaedro

Enciclopedia della Matematica (2013)

dodecaedro dodecaedro in geometria solida, poliedro con 12 facce pentagonali, 30 spigoli e 20 vertici. Nel dodecaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari (→ solido platonico), le facce sono [...] pentagoni regolari di uguale area e concorrono a tre a tre in ciascuno dei vertici. L’area e il volume di un dodecaedro regolare di spigolo l sono, rispettivamente, Il poliedro duale del dodecaedro è ... Leggi Tutto
TAGS: DODECAEDRO REGOLARE – POLIEDRI REGOLARI – GEOMETRIA SOLIDA – POLIEDRO DUALE – ICOSAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecaedro (3)
Mostra Tutti

lumen

Enciclopedia on line

In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in tale angolo solido l’intensità di una candela (1 lm = 1 cd∙sr). Lumenora è l’unità di misura che indica la quantità di flusso luminoso convogliata in un’ora da un fascio di raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – ANGOLO SOLIDO – FOTOMETRIA – FOTOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lumen (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 370
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali