• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3696 risultati
Tutti i risultati [3696]
Fisica [701]
Biografie [637]
Chimica [426]
Temi generali [329]
Storia [283]
Matematica [260]
Ingegneria [253]
Arti visive [230]
Diritto [191]
Medicina [167]

MENSOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENSOLA Giorgio ROSI Maria ACCASCINA . Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] ogni caso il momento flettente che agisce nelle sezioni della mensola è quello che si riscontra nel caso di solidi incastrati a un estremo, e determina quindi trazione nelle fibre superiori e compressione nelle inferiori. Inoltre esso cresce quanto ... Leggi Tutto

Kaiser Quentin C.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kaiser Quentin C. Kaiser 〈kàisër〉 Quentin C. [STF] (n. Ridgewood, New York, 1921) Fisico in laboratori di varie industrie. ◆ [ACS] Effetto K.: l'emissione acustica di un solido sottoposto a sforzo è [...] pratic. nulla fino a valori dello sforzo non minori di quello cui il solido sia stato sottoposto precedentemente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA TECNICA

magnetocristallino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetocristallino magnetocristallino [agg. Comp. di magneto- e cristallino "riguardante relazioni tra magnetismo e struttura cristallina"] [FSD] Anisotropia m.: anisotropia delle proprietà magnetiche [...] di un solido che è in relazione con enti e parametri della sua struttura cristallina: v. ferromagnetismo: II 562 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

rotazione

Enciclopedia on line

In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] a un suo diametro; la superficie torica, generata dalla r. intorno ad a di una circonferenza complanare con a e non incidente a. Solido di r. La parte di spazio descritta da un’area piana che ruota rigidamente intorno a un asse a: per es., un cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – CONTABILITA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AVVICENDAMENTO COLTURALE – MATRICE ORTOGONALE – SUPERFICIE SFERICA – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotazione (4)
Mostra Tutti

FLUORESCENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORESCENZA Antonio Carrelli Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] luce di fluorescenza può contenere altre frequenze: nella maggior parte dei casi, specialmente quando ci si riferisce a corpi solidi e liquidi dei quali si parlerà in seguito, la luce emessa è sempre costituita da radiazioni di frequenza più piccola ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – ELEMENTI CHIMICI – IRRAGGIAMENTO – FLUORESCEINA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORESCENZA (4)
Mostra Tutti

WEBB, James R.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Webb, James R. Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Denver (Colorado) il 4 ottobre 1909 e morto a Hollywood il 27 settembre 1974. Solido autore di film bellici e soprattutto di western [...] in cui traspare l'amore e la profonda conoscenza della sua terra d'origine, incentrò in genere le sue sceneggiature su personalità forti, dal carattere difficile ed eccentrico. Nel 1964 gli venne assegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STANFORD UNIVERSITY – REPUBLIC PICTURES – WILLIAM KEIGHLEY – GEORGE ROY HILL

cono

Enciclopedia della Matematica (2013)

cono cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] attorno a un asse passante per un suo cateto. Esso risulta delimitato da un cerchio detto base e da una superficie curva detta superficie laterale del cono. La superficie laterale e la base costituiscono ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SEMPLICE CHIUSA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SUPERFICIE RIGATA – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO

angolo di contatto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angolo di contatto Mauro Cappelli Angolo compreso tra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene o di un solido parzialmente immerso in esso. Rappresenta una misura [...] stabilisce l’equilibrio di tre fasi (α‚ β‚ γ) lungo una linea di contatto, nel caso in cui una delle tre fasi sia un solido rigido: σαγ=σβγ+σαβcosθ dove σαγ è la tensione superficiale tra le fasi α e γ, σβγ è la tensione superficiale tra le fasi β e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

ESAKI, Leo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico giapponese, nato a Osaka il 12 marzo 1925. Laureatosi nel 1947 all'università di Tokyo, iniziò le sue ricerche nella fisica dello stato solido alla Sony Corporation nel 1957, occupandosi dell'effetto [...] sulla realizzazione di una struttura reticolare (superlattice), con proprietà tipiche della giunzione a tunnel. Per i suoi contributi nella fisica dello stato solido ha ricevuto il premio Nobel nel 1973, insieme con B. D. Josephson e I. Giaever. ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SONY CORPORATION – EFFETTO TUNNEL – SEMIMETALLI – DROGAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESAKI, Leo (2)
Mostra Tutti

SCAMBIO IONICO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684) Enzo Sebastiani S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] volume di liquido che ha attraversato detto strato e con Q = q0VR la capacità totale di scambio, dove VR è il volume del solido. Inoltre I0 e la funzione di Bessel modificata di primo genere e di ordine zero, che può essere approssimata, per x > 6 ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – BILANCIO DI MATERIA – INDUSTRIA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 370
Vocabolario
sòlido¹
solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
sòlido²
solido2 sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali