Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , LXV, pp. 611-676.
Heer, W. de, Knight, W. D., Chou, M. Y., Cohen, M. L., Electronic shell structure and metal clusters, in Solid state physics (a cura di H. Ehrenreich e D. Turnbull), vol. XL, New York 1987, pp. 93-182.
Jena, P., Khanna, S. N., Rao ...
Leggi Tutto
PIEDISTALLO (fr. piédestal; ted. Säulenstuhl; ingl. pedestal)
Bruno Maria Apollonj
In senso generale s'intende per piedistallo un corpo solido posto a sostegno di qualsivoglia oggetto: obelischi, statue, [...] candelabri, ecc.: in questa funzione esso assume le forme più varie e la sua pianta può essere quadrata o circolare od ovale, talvolta anche triangolare.
In particolare il piedistallo è un elemento, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] e a renderla comunque non omogenea; (b) perché la superficie è spesso contaminata dalla segregazione di impurezze provenienti dall'interno del solido e dall'ambiente esterno e (c) perché gli atomi, a causa di una maggior libertà di movimento di cui ...
Leggi Tutto
Seitz
Seitz Frederick (San Francisco, California, 1911 - New York 2008) fisico statunitense. Pioniere della ricerca sulla fisica dello stato solido, ha legato il suo nome in matematica alla cella di [...] per radar e sul comportamento dei metalli nei reattori nucleari) suscitarono interesse anche da parte di organi istituzionali e militari; fu anche consulente della nato. Nel 1940 pubblicò The modern theory of solids (La moderna teoria dei solidi). ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] , sotto la guida di R. e di Lee, con l'obiettivo di verificare l'esistenza di una fase antiferromagnetica di 3He solido. Il risultato portò invece inaspettatamente alla scoperta dello stato superfluido di 3He, a una temperatura di soli 2,5 mK. Il ...
Leggi Tutto
In fotometria, flusso luminoso emesso per unità di superficie apparente (normale alla direzione di emissione) e per unità di angolo solido. Nel sistema internazionale (SI) la l. si misura in cd/m2; tale [...] unità è detta anche nit (simbolo nt) ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] di libertà locale una variabile sι=±1, spesso chiamata variabile di spin. La funzione energia (hamiltoniana) H è costruita a partire dai contributi dell’interazione tra spin adiacenti 〈i,j> (essa è ...
Leggi Tutto
Attore (La Jolla, California, 1916 - Los Angeles 2003). Interprete di grande popolarità, incarnò fin dagli anni Quaranta un ideale maschile solido e paterno. Tra i suoi film: The keys of the kingdom (1944); [...] Spellbound (Io ti salverò, 1945); The yearling (1946); Duel in the sun (1946); The Paradine case (1947); Gentlemen's agreement (Barriera invisibile, 1947); Roman holiday (1953); Moby Dick (1956); Designing ...
Leggi Tutto
Geim, Andre Konstantinovič. – Fisico russo naturalizzato olandese (n. Sotschi, Russia, 1958). Conseguito nel 1987 il PhD in fisica dello stato solido all’univ. di Chernogolovka (Russia), dal 2001 è docente [...] di fisica presso l’Università di Manchester e direttore del Manchester centre for mesoscience and nanotechnology. Autore di ricerche sulla levitazione magnetica e inventore del nastro-geco (nastro adesivo ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di radiazioni luminose da parte di una sostanza portata ad alta temperatura. Se il corpo è solido, fino a temperature intorno a 400 °C si ha solo emissione di radiazione [...] infrarossa; col crescere della temperatura, lo spettro delle radiazioni emesse si estende via via, in modo continuo, nel campo delle radiazioni visibili. La misurazione dell’energia luminosa emessa, che ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...