tremisse Moneta d’oro dell’Impero romano prima e bizantino poi (pari a 1/3 del valore del solido aureo), che in seguito divenne l’unità della monetazione aurea dei Longobardi e dei Franchi. Si hanno t. [...] con i nomi dei re longobardi, con il nome di Carlomagno, o senza il nome del sovrano ma con quello del luogo ...
Leggi Tutto
Composto chimico, colorante indigoide asimmetrico (detto anche indacopurpurina o rosso d’indaco), di formula
Si presenta come un solido cristallino, rosso, insolubile in acqua, che si ritrova in quantità [...] variabile (1-15%) nell’indaco naturale e che si ottiene sinteticamente per condensazione dell’indossile con l’isatina in soluzione alcalina. L’i. non ha trovato impiego come colorante perché nel tino si ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] A e B legati con tre atomi di ossigeno. Il materiale più usato nelle memorie ferroelettriche è il PZT, una soluzione solida di PbZrO3 e PbTiO3. In un normale condensatore, quando si applica una tensione esterna e quindi un campo elettrico, si ...
Leggi Tutto
rotondo
rotóndo [agg. Der. del lat. rotundus "che ha forma circolare, sferica o simile", da rota "ruota"] [ALG] Superficie r., solido r.: lo stesso che superficie di rotazione e solido di rotazione: [...] → rotazione ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] bianco con Sn > 25%. In pratica si usano leghe fino a 30 ÷ 32% di stagno. Il diagramma di stato è riportato nella fig. 32. Soluzioni solide α fino a 13,9% di stagno; da 21,8 a 26% si origina il costituente β e da 26 a 38% il costituente γ, che per ...
Leggi Tutto
microfrattura
microfrattura [Comp. di micro- e frattura] (a) [FSD] Frattura di piccolissime dimensioni che si crea in un solido. (b) [GFS] Specific., nella teoria geologica della dilatanza, frattura [...] che, insieme a molte altre, si crea nella crosta terrestre, preludendo a un terremoto: v. terremoto, previsione del: VI 241 c ...
Leggi Tutto
Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] parametro atto a definire la varietà di f. è dato dalla geometria del corpo-f. (in particolare, dalla forma del solido di rivoluzione); detto parametro è completato da una serie di indicazioni relative al diametro della f., agli angoli caratteristici ...
Leggi Tutto
conduzione
conduzióne [Der. del lat. conductio -onis, dal part. pass. conductus di conducere "condurre"] [LSF] Il passaggio in un corpo di corrente elettrica (c. elettrica), di calore (c. termica), di [...] (in metalli e semiconduttori) e a ioni liberi (in fluidi, quali elettroliti e gas ionizzati): v. conduzione elettrica nei solidi: I 692 a. ◆ [TRM] C. termica: processo di trasmissione del calore nei corpi materiali che avviene mediante diffusione di ...
Leggi Tutto
ultrastruttura
ultrastruttura [Comp. di ultra- e struttura] [LSF] Termine usato soprattutto nella biologia e nella fisica dello stato solido per indicare una struttura non risolubile con il normale microscopio [...] ottico, perché caratterizzata da dimensioni minori di 0.2 μm (dimensioni ultramicroscopiche); il limite inferiore delle dimensioni ultramicroscopiche è pari al potere risolutivo lineare dei più potenti ...
Leggi Tutto
Composto, C10H15ON (p-ossifeniletildimetilammina), alcaloide estratto dai germi di orzo; si trova anche in alcune cactacee come Anhalonium fissuratum. Solido cristallino incoloro, insaporo, solubile in [...] acqua, che con gli acidi forma sali ben cristallizzati ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...