termomodulazione
termomodulazióne [Comp. di termo- e modulazione] [FSD] Tecnica secondo la quale, variando la temperatura di un solido con periodicità, è possibile rivelare piccole variazioni dello spettro [...] ottico di eccitazione di esso: v. solidi, proprietà ottiche dei: V 378 b. ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] genera una linea, il moto di una linea (comunque variabile di forma) genera una superficie, il moto di una superficie genera un solido (cfr. De Anima, 409 a, 4).
Per chi abbia in mente questa generazione, il numero delle dimensioni di un ente - linea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] teorica sia in quella sperimentale, che si sarebbe rivelato di grande utilità anche per lo studio di altri tipi di solidi. Per quel che riguarda la teoria, i progressi sarebbero risultati lenti in assenza dei computer digitali che comparvero con la ...
Leggi Tutto
SOS 2
SOS2 〈ès-ó-ès o, all'it., èsse-ò-esse〉 [MCS] Sigla dell'ingl. Solid On Solid "solido su solido" con cui s'indica un modello di sistema materiale eterogeneo: v. fase, coesistenza di: II 528 e. ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazione termine generico mutuato dalla fisica dove indica un aumento proporzionale delle dimensioni di un corpo solido, spesso legato a un aumento della temperatura. La dilatazione può [...] essere lineare, di superficie o di volume. In geometria, può designare una trasformazione geometrica, quale un’omotetia del piano di rapporto k, con |k| > 1, che realizza un ingrandimento delle figure ...
Leggi Tutto
Chip genomico
Giuseppe Novelli
Importante strumento delle cosiddette nanotecnologie, noto anche come microarray a DNA. È un supporto solido, solitamente di vetro, o di nylon, su cui vengono depositate [...] la cui identità o abbondanza deve essere determinata. Numerose sonde depositate in una posizione nota su un supporto solido a formare una microgriglia costituiscono un array (spesso anche detto microarray). Ogni spot di DNA (sonda) è generalmente ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] inferiori il potenziale varia con un andamento non regolare, mantenendosi comunque al di sopra del valore che compete al solido. Al contrario, alcuni c. costituiti da poche decine di atomi metallici, come, per es., talune specie contenenti il legante ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] 'è già nel campo delle microonde.
Bibl.: G. Hass, R. E. Thun, Physics of thin films, voll. 1-11, New York 1963 segg.; E. Siddal, J. Zemel, in Thin solid films, 1969 segg.; L. I. Maissel, R. G. Glang, Handbook of thin film technology, New York 1970. ...
Leggi Tutto
crosta terrestre
Fabio Catino
Il guscio esterno del Pianeta dove è scritta la sua storia
L'involucro solido del Pianeta, la crosta terrestre, è distinto in due parti fondamentali, la crosta oceanica [...] e la crosta continentale, che giocano un ruolo centrale nell'evoluzione della Terra verso un equilibrio stabile. Durante un lunghissimo percorso, iniziato con la nascita della Terra, nella crosta terrestre ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] trovare importanti applicazioni anche nel campo della depurazione ambientale (trattamento di acque di scarico e di rifiuti solidi; bonifica di suoli inquinati). Interesse sempre maggiore va assumendo l’aggiunta ai fluidi supercritici di piccole ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...