amorfo
amòrfo [agg. e s.m. Dal gr. ámorphos "informe"] [FML] [FSD] Di corpo solido privo di ordine cristallino: v. amorfo, stato di aggregazione. ...
Leggi Tutto
saldatura
saldatura [Atto ed effetto del saldare, der. dell'agg. saldo, dal lat. solidus "solido"] [FTC] [ACS] Tecnica della s. dura: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 393 f. ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] a, b i raggi dei cerchi base del segmento, il volume è espresso da V=πh (3a2+3b2+h2)/6. Settore sferico La parte di solido sferico limitata dalla superficie della s. e da due coni circolari aventi per vertice il centro della s. e uno stesso asse. Un ...
Leggi Tutto
Apparecchio (detto anche mescolatrice), che realizza un’intima mescolanza fra più materiali allo stato solido, polverulento o liquido; il m. di sostanze pastose è detto comunemente impastatrice; il m. [...] di sostanze allo stato fluido (gas, liquidi, sospensioni diluite) agitatore. Soprattutto nella lavorazione della gomma e delle materie plastiche sono usati m. a cilindri (➔ gomma).
In siderurgia, recipiente ...
Leggi Tutto
(o triossido di zolfo) Composto contenente lo zolfo esavalente, di formula SO3; allo stato solido esiste in tre modificazioni allotropiche oligo- o polimeriche, dette α, β, γ, delle quali la prima è termodinamicamente [...] stabile, le altre metastabili. La forma α sublima a pressione atmosferica, mentre la forma β fonde a 32 °C e quella γ a 17 °C. L’anidride s. si scioglie in acqua con la quale si combina dando acido s., ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] quindi ottenere effetti prima del tutto impensati o che si riteneva fossero del tutto estranei alla fisica dello stato solido. L'enorme impatto delle eterostrutture deriva in gran parte dal fatto che esse hanno trovato applicazioni dirette nel campo ...
Leggi Tutto
scodella
scodèlla [Der. del lat. scutella, dim. di scutra "piatto"] [ALG] S. di Galilei: solido geometrico ottenuto togliendo una semisfera dal cilindro a essa circoscritto (v. fig.); la considerazione [...] della s. di Galilei, in realtà dovuta al matematico L. Valerio (1552-1618), è utile per determinare il volume della sfera ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] parallelo al piano tangente alla sfera in N, si fa corrispondere a un punto generico P della sfera la sua proiezione P′ fatta da N sul piano. Si realizza così una corrispondenza biunivoca tra i punti del ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, processo di separazione per adsorbimento, caratterizzato dal moto continuo, generalmente in controcorrente, del solido adsorbente e della miscela fluida contenente i componenti [...] es., carbone attivo) e suddivisa essenzialmente in due sezioni: nella sezione superiore (sezione di adsorbimento) il solido, previamente raffreddato, incontrando la corrente ascendente della miscela da separare, ne adsorbe selettivamente uno o più ...
Leggi Tutto
papula
Lesione elementare primitiva della pelle o delle mucose, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, colorito e consistenza variabili. Sulla pelle le p. più comuni sono a tipo lenticolare [...] (grandi come una lenticchia), lichenoide (della grandezza di una testa di spillo), pruriginose (su base pomfoide, di forma conica spesso sormontate da una vescicola); nelle regioni delle pieghe si hanno ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...