Attore cinematografico (Chicago 1909 - New York 1973). Già pugile e modello, dopo un solido apprendistato teatrale acquistò grande notorietà nel cinema interpretando, con verità e realismo, in molti film [...] polizieschi e western del dopoguerra, criminali nevrotici e perdenti ai quali prestava il suo volto duro e sofferto: The woman on the beach (1947); Crossfire (Odio implacabile, 1947); Clash by night (La ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, sistema p. (o assoluto p.), nello studio dei sistemi binari solido-liquido è un sistema in cui fra due fasi solide, α e β, e una fase liquida L, a seconda che al sistema si somministri [...] caratterizzato da tre fasi e perciò invariante. La trasformazione p. si differenzia dalla trasformazione eutettica perché in questa, per sottrazione di calore a un liquido L, si ha (a una determinata temperatura) la comparsa di due fasi solide α e β. ...
Leggi Tutto
bicilindrico
bicilìndrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e cilindrico] [ALG] Di solido limitato da due superfici cilindriche, come, per es., in ottica, una lente b., limitata da due diottri cilindrici [...] coassiali ...
Leggi Tutto
olosterico
olostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di olo- e del gr. stereós "solido"] [MTR] [GFS] [MCC] Sinon. di aneroide, per barometri e manometri non a liquido, cioè a capsula metallica. ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] esse sono completamente (o quasi) insolubili; i due liquidi costituiscono fasi distinte chiamate rispettivamente fase dispersa o discontinua e fase disperdente o continua. La stabilità di un’e. (cioè ...
Leggi Tutto
eccitone
Giuseppe La Rocca
Coppia elettrone-buca in uno stato eccitato di un solido o di un aggregato molecolare. L’eccitazione corrisponde alla promozione di un elettrone da uno stato iniziale occupato [...] di 10 nm), che è grande rispetto al passo reticolare (dell’ordine di una frazione di nm). I secondi, tipici dei solidi organici e degli aggregati molecolari, hanno grande energia di legame (dell’ordine di una frazione di eV) e buca ed elettrone ...
Leggi Tutto
spicchio
spìcchio [Der. del lat. spiculum, dim. di spicum "punta, spiga"] [ALG] S. di un solido di rivoluzione: ciascuna delle quattro parti in cui il solido è diviso da due piani passanti per l'asse [...] di rotazione; la parte della superficie di uno s. appartenente alla superficie del solido è limitata da due meridiani. ◆ [ALG] S. sferico: ciascuno dei quattro solidi in cui una sfera è divisa da due piani passanti per il centro e quindi passanti per ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] f. fra loro a contatto e dell’attrito del mezzo che si desta fra particelle del f. e particelle della superficie di un solido in esso immerso, fra loro a contatto. In condizioni diverse da quelle dell’ordinaria esperienza, l’assimilazione del f. a un ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] tratta di ciò che resta dopo la combustione e la sublimazione subite al passaggio nell'atmosfera delle più grandi tra le meteore (stelle cadenti), quelle cioè con dimensioni da decimi di mm a parecchi ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] processing technology, 2000, 106, pp. 230-35.
K. Halada, Progress of ecomaterials toward a sustainable society, in Current opinion in solid state & materials science, 2003, 7, pp. 209-16.
E. Di Zitti, D. Ricci, D.D. Caviglia, Nanotecnologie e ICT ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...