Processo di protezione superficiale dell’acciaio, mediante cementazione allo stato solido con polvere di zinco, messo a punto nel 1900 da Sherard Osborn Cowper-Coles (1866-1936). L’operazione di s. viene [...] effettuata ponendo i prodotti da proteggere, previamente puliti superficialmente, in un cilindro rotante, a chiusura ermetica, riempito parzialmente con zinco polverulento e che viene riscaldato a temperatura ...
Leggi Tutto
cilindro finito retto
cilindro finito retto o cilindro circolare retto, solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno a un suo lato (→ cilindro). ...
Leggi Tutto
medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] dalle c. propriamente dette sono le c. ‘false’ o pseudocisti, prive di una parete propria. La cura è sempre chirurgica (asportazione o svuotamento).
Rispetto all’origine le c. si distinguono in congenite ...
Leggi Tutto
sterico
stèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. stereós "solido, spaziale"] [CHF] Effetto s.: l'influenza che la disposizione spaziale delle particelle interessate in una reazione chimica ha sulla velocità [...] della reazione, quantificabile con un apposito fattore s., o di orientamento: v. cinetica chimica: I 607 e ...
Leggi Tutto
ghiaccio
ghiàccio [Der. del lat. glacies] [CHF] Acqua allo stato solido: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [GFS] G. naturale: il g. derivante dal congelamento delle acque terrestri, e cioè sorgive, torrentizie, [...] fluviali, lacustri, marine oppure provenienti dall'atmosfera (pioggia), ma anche dal congelamento di vapor acqueo o acqua dell'atmosfera (neve, grandine, oltre a quello nelle nubi), e in questi ultimi ...
Leggi Tutto
semisfera
semisfèra [Comp. di semi- e sfera] [ALG] (a) Come solido, ciascuna delle due parti in cui una sfera è divisa da un piano passante per il centro. (b) Come superficie, ciascuna delle due parti [...] un cui la superficie di una sfera è divisa da una sua circonferenza massima. È sinon. di emisfero, che peraltro è usato in ambiti specifici, per es. nell'astronomia e nella geografia ...
Leggi Tutto
autodiffusione
autodiffusióne [Comp. di auto- e diffusione] [FSD] In un solido, diffusione di atomi che occupano vacanze atomiche della loro stessa specie: v. diffusione materiale: II 158 e. ◆ [OTT] [...] del moto di particelle più grandi delle molecole di un fluido nel quale siano immerse, ci si serve della formula di Einstein-Smoluchowski: v. moto browniano: IV 115 a. ◆ [FSD] Coefficiente di a. vero: v. diffusione materiale nei solidi: II 161 c. ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] il pianeta azzurro
Un sistema multiforme
Un sistema in equilibrio. L'insieme delle acque allo stato liquido e allo stato solido presenti sulla superficie terrestre costituisce l'idrosfera. Questo è il luogo in cui si preserva il bene primario che ...
Leggi Tutto
Denominazione corrente di propellenti ibridi per endoreattori, costituiti da un combustibile solido e da un comburente liquido; con i l. si eliminano gli svantaggi dei propellenti solidi e, al contempo, [...] si conservano in larga misura i vantaggi dei propellenti liquidi ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] - Se la forza N di compressione viene applicata in un punto esterno al nocciolo centrale d'inerzia e la materia, di cui il solido è composto, non è capace di resistere a sforzi di trazione, l'asse neutro taglia la sezione in due parti, l'una reagente ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...