flash memory
flash memory memoria a stato solido non volatile e riscrivibile, di ridotte dimensioni fisiche in rapporto al grande numero di byte che può memorizzare. È utilizzata come unità di lettura [...] e scrittura di dati nelle fotocamere digitali, nei telefoni cellulari, nei tablet e nei pen drive (→ input-output) ...
Leggi Tutto
nanoparticella
nanoparticèlla s. f. – Particella di materiale solido avente dimensione nanometrica (1÷100 nm) almeno in una direzione dello spazio. A seconda della forma della n., si possono avere, per [...] es., , ossia n. cave allungate in una dimensione, nanobastoncini (nanorods), nanofili (nanowires), nanonastri (nanoribbons), nanocristalli o nanocristalliti, e così via. Dal punto di vista chimico, le ...
Leggi Tutto
quasicristallo
(o quasi-cristallo) s. m. – Materiale solido dotato di proprietà tipiche dei normali cristalli, ma la cui struttura estesa non è ottenibile dalla ripetizione periodica della cella unitaria [...] q. consiste nel possedere una struttura strettamente ordinata a lungo raggio (come i cristalli, e a differenza dei solidi amorfi, che possiedono struttura ordinata solamente a corto raggio), senza però che essa implichi la presenza di una periodicità ...
Leggi Tutto
Istituto di elettronica dello stato solido del CNR
Istituto di elettrònica déllo stato sòlido dél CNR [ELT] [FSD] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1969. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] dettato dalla constatazione sperimentale che molte proprietà termodinamiche del l. vicino al punto di fusione sono poco diverse da quelle del solido. Questo non è più vero per densità vicine a quella del punto critico, ma lo scopo di queste teorie è ...
Leggi Tutto
Processo impiegato in ingegneria chimica per ottenere sostanze anidre, cioè per rimuovere l’acqua, o un altro eventuale liquido che imbeve un materiale solido. Si può realizzare per semplice riscaldamento [...] di acqua la velocità di evaporazione si identifica a quella di trasporto di materia per diffusione dalla superficie del solido al cuore della corrente gassosa. Risulta pertanto proporzionale alla differenza fra la tensione di vapore del liquido e la ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, l’operazione, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. Si distingue dalla dissoluzione [...] riutilizzato per l’estrazione, dal componente estratto. Nei sistemi di l. continui il materiale solido e il solvente si muovono in controcorrente; il moto dei solidi può avvenire per gravità oppure per mezzo di coclee, di elevatori a tazze forate o ...
Leggi Tutto
Assorbimento di un liquido da parte di un solido senza che si verifichi alcuna reazione chimica. L’i., a seconda del meccanismo con cui si manifesta, può essere capillare, osmotica o molecolare.
Si ha [...] è assorbito per osmosi: si verifica generalmente per i tessuti vegetali e animali che possono essere considerati come solidi che possiedono cavità ripiene di soluzioni più o meno concentrate delimitate da pareti semipermeabili.
Si ha i. molecolare ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
solido2
sòlido2 s. m. [dal lat. tardo solĭdus, uso sostantivato dell’agg. solĭdus (v. solido1), sottint. nummus «moneta» (v. soldo)]. – Moneta aurea del tardo Impero romano, che ebbe corso soprattutto in Oriente, e dal 325 d. C. in poi fu...