STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] principio si rapportano gli uni agli altri secondo certe regole di condotta originariamente elaborate da e per gli Stati stata sperimentata nella storia delle istituzioni politiche, il più solido baluardo che sia stato elevato contro gli abusi e gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] riflette nel modo in cui un problema si collega all'algoritmo. La 'regola della doppia falsa posizione' richiede quattro termini che chiameremo a, a′, visivi: figure (tu) per la geometria piana e solidi (qi) per la geometria dello spazio. La più ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] l’opera del Costantini, oltre ad un più solido impianto a partita doppia, era però una sistematicità Id., I patrizi veneziani, p. 179.
96. A.S.V., Revisori e regolatori delle entrate pubbliche in zecca, b. 191.
97. Emilio Morpurgo, Marco Foscarini e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] s'imbatteva nel problema del ciclo solare annuo. La regola per determinare la Pasqua era la seguente: il giorno Terra e Venere, e l'ottaedro tra Venere e Mercurio. I solidi geometrici usati nella teoria di Kepler sono i cinque poliedri regolari noti ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] dire che il passaggio dell'acqua allo stato solido è effetto dell'abbassamento di temperatura. La fattispecie e B si obbliga a pagare 120 ad A. Il contenuto del regolamento contrattuale generato da quell'accordo è invece diverso: è che A trasferisce ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ma anche la necessità di studiare come fosse possibile regolare il periodo di un pendolo aggiungendovi pesi e di determinare a sostegno delle sue teorie, mostrando che, se un corpo solido è immerso in un recipiente contenente un liquido in rotazione, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dalla 27 alla 30 dell'opera Della sfera e del cilindro Archimede ottiene gli stessi risultati per un solido definito a partire da un poligono regolare con un numero di lati multiplo di 4. I Banū Mūsā tratteranno poi lo stesso problema per un ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] o chimici (luce, elettroni, ioni, molecole, ecc.) che possono regolare il funzionamento del dispositivo, accenderlo e spegnerlo; 5) la natura dei ioni, così come illustrato da un modello a stato solido di un canale ionico di questo tipo. Poiché nei ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] ' (v. cap. 3, § b, 1), ha però mostrato che di regola l'uniformità del carattere adattativo è tale solo nella misura in cui esso determina ).
2. Ipotesi. - Abbandoniamo ora il terreno solido dei fatti e passiamo a quello infido delle ipotesi ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] un ordine sociale basato su tutti e tre i principi regolativi di cui si è appena detto? La risposta è la essere guidato dall’opinione e dalle preferenze del popolo è privo di solido fondamento quando si consideri che il popolo dice ciò che vuole per ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...