Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] essere accomodati nelle loro strutture in quantità che saranno poi regolate dai rapporti di partizione e dalle condizioni energetiche.
Quando un minerale costituito da una soluzione solida di due o più componenti si separa per cristallizzazione da ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , nel campo della psicologia animale trova il suo solido fondamento nei dati strutturali della coscienza animale: gli il proprio corso secondo il proprio ordine interno (sulle cui regole ancora conosciamo troppo poco) ma non che manchi di tale ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] quello dei defunti divenne progressivamente meno netta, come del resto di regola nel corso del Medioevo (la nozione di quartieri intra muros era delle volte centrali al fine di formare un solido basamento per la cappella superiore, grazie anche agli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] doveva incarnare agli occhi della gente la solidità della Repubblica di San Marco, e Archivio Tiepolo, I consegna, b. 227, fasc. "Badoer".
124. Ivi, Revisori e regolatori delle entrate pubbliche in Zecca, b. 640, c. n.n.; Bilanci generali, pp. ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] Si sono potuti stabilire alcuni principi generali che regolano il modo in cui una catena polipeptidica si catione e anione rispettivamente (non intervengono né elettroni e né buchi p del solido). I casi B ed E fanno intervenire un elettrone, C e F ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] zona fotica. Poiché la velocità della produzione giornaliera per m2 è di regola uguale a circa 150 mg di C, la produzione media per litro nella tutte e tre le fasi, cioè allo stato gassoso, liquido e solido (v. acqua; v. tab. I per le proprietà più ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] v. fig. 6).
c) Produttività della biocenosi; regolazione delle catene trofiche; ecomoni.
La fotosintesi permette di realizzano in tre forme ben note: di vapore, liquido e solido. L'acqua proviene in gran parte dalle precipitazioni atmosferiche (Pr) ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] giocato il partito cattolico (DC), allora assai più solido di oggi, sotto la guida di un leader accettato di P. L. Zampetti), Milano 1969.
D'Antonio, M., La regolazione del partito politico, in Scritti per il decennale della Costituzione (a cura ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] cercano di ottenere lo stravolgimento del sistema giuridico che regola la vita di un popolo civilizzato chiedendo la liberazione possibilità di fuga.
Le preoccupazioni per il terrorismo hanno un solido fondamento nella realtà. In un'epoca in cui al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] sé, fino alla dissoluzione di tutto ciò che è 'solido' (v. Berman, 1982). Questa profezia trova oggi a definire i modi in cui esso può essere giocato (v. Huizinga, 1951). Regola e gioco si sostengono a vicenda e, in un certo senso, l'una non può ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...
valvola
vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una corrente fluida, per interrompere o consentire...