• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Chimica [17]
Biologia [6]
Fisica [6]
Medicina [5]
Ingegneria [4]
Chimica fisica [4]
Industria [3]
Geologia [3]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Temi generali [2]

smeriglio

Enciclopedia on line

smeriglio Minerale, varietà granulare compatta di corindone, bruna per ossido di ferro (magnetite o ematite). Polverizzato, si usa come abrasivo nell’operazione di finitura superficiale detta smerigliatura. [...] e polverizzazione; la polvere ottenuta viene vagliata in granuli di diversa grandezza, che si distinguono commercialmente con ) nelle quali le polveri abrasive sono sostenute da un supporto solido, non rigido, che può avere forma di nastro, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ISOLA DI NASSO – PNEUMOCONIOSI – MAGNETITE – CORINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeriglio (1)
Mostra Tutti

Schottky, Walter Hans

Enciclopedia on line

Fisico (n. Zurigo 1886 - m. 1976); prof. (1926) nell'univ. di Rostock, passò poi alla società Siemens. Si è occupato di varie questioni di elettronica e di fisica dello stato solido. Nel 1919 realizzò [...] il tetrodo; nel 1926 scoprì l'effetto granulare nella conduzione termoelettronica, detto anche effetto S.; un altro fenomeno da lui scoperto, detto anch'esso effetto S., è l'apparente diminuzione del lavoro di estrazione di elettroni da un metallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – CRISTALLOGRAFIA – ELETTRONI – TETRODO – ROSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schottky, Walter Hans (1)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] di sarcoplasma, per la ricchezza di questo in granuli, hanno un aspetto torbido (fibre torbide) rispetto alle e nel feto una quantità maggiore) e 22-28 gr. di sostanze solide, rappresentate principalmente da: proteine gr. 18-20, glicogeno gr. 0, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] atomi. Precisando, Einstein suppose che l'energia luminosa possegga carattere granulare e che consista in elementi hν, quanti di luce, dell'ombra occupa tutto il '600; il Caravaggio costruisce solidamente la forma con pochi piani di ombra e di luce; ... Leggi Tutto

LEGHE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys) Luigi Losana Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] sulla costituzione delle leghe metalliche. La struttura granulare fu ammessa correntemente e nel 1729 R 30 ÷ 32% di stagno. Il diagramma di stato è riportato nella fig. 32. Soluzioni solide α fino a 13,9% di stagno; da 21,8 a 26% si origina il ... Leggi Tutto

RESINE SINTETICHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESINE SINTETICHE Eugenio Mariani (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2) La [...] e il polimero, se insolubile, precipiterà sotto forma di granuli; altrimenti rimane in soluzione stabile o metastabile. Il grado che conserva gran parte delle sue proprietà elevate allo stato solido: un esempio è fornito dal polieterosulfone che, per ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERI TERMOPLASTICI – PROVINCIA DI FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESINE SINTETICHE (3)
Mostra Tutti

SODA

Enciclopedia Italiana (1936)

SODA Maria PIAZZA Arturo Umberto di LUZENBERGER Oronzio DE NORA * . Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] è venduta in commercio per la maggior parte sotto forma solida, anidra (chiamata comunemente soda fusa) ai più alti allo stato fuso, è in una sola massa. Se prodotta in scaglie o granulare è venduta in bidoni di ferro di 50 e 100 kg. La soda delle ... Leggi Tutto

GEOTECNICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOTECNICA Pietro Colombo (App. II, I, p. 1030) La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] dipende sia dalle proprietà fisiche dei suoi costituenti − solido, liquido e gassoso nel loro stato − sia il geosintetico tra un sottofondo molle e lo strato di materiale granulare che forma una strada non pavimentata; 8) un'altra notevole funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONDUCIBILITÀ IDRAULICA – MATERIALE GRANULARE – ASSE DI ROTAZIONE – ANALISI NUMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOTECNICA (4)
Mostra Tutti

MISCELAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MISCELAZIONE Giuseppe Biardi-Mario Dente Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] o meno importante, a seconda delle situazioni) nella m. dei sistemi fluidi. Invece, nel caso di m. di solidi asciutti in forma granulare l'unico meccanismo agente è legato al movimento impresso alle particelle; così anche nel caso di m. di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SIMILITUDINE GEOMETRICA – STATO DI AGGREGAZIONE – VISCOSITÀ CINEMATICA – NUMERO DI REYNOLDS – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISCELAZIONE (2)
Mostra Tutti

GESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster) Ettore ONORATO Giovanni MALQUORI Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI Gaetano MINNUCCI Carlo Alberto PETRUCCI Mineralogia. [...] gesso si presenta in aggregati diversi: lamellare, scaglioso, granulare, saccaroide, compatto. La varietà compatta translucida, ceroide temperatura. Nel primo tratto della curva di solubilità il solido a contatto con la soluzione è CaSO4•2H2O, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
granulato
granulato agg. e s. m. [der. di granulo, o part. pass. di granulare2]. – 1. agg. Di corpo ridotto in granuli o che mostra piccoli granelli sulla sua superficie. 2. s. m. a. Aggregato lapideo artificiale, per lo più composto da grani di determinata...
fluidiżżato
fluidizzato fluidiżżato agg. [part. pass. di fluidizzare]. – Nella chimica industriale, di materiale granulare tenuto in stato di fluidificazione; in partic., è chiamato letto f. lo strato di materiale solido granulare, disposto su una piastra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali