La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] forze più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami sono più velocità dirotazione fino all’estrema periferia osservabile delle spirali, si deduce l’esistenza di una quantità di m. ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] di materiali ghiacciati (H2O, NH3 e CH4). Intorno a questo nucleo solido, avente un raggio di 10.000 o 15.000 km, si estenderebbe un mantello di magnetico è quasi esattamente parallelo all’asse dirotazione, una configurazione unica nel Sistema solare ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] , constant linear velocity). Ciò comporta che la velocità dirotazione del disco debba variare da 200 a 500 giri/ di grande capacità di immagazzinamento dati (diverse centinaia di gigabyte di memoria), quelli che utilizzano memorie a stato solido ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] . Per un corpo omogeneo limitato da una superficie dirotazione l’a. dirotazione è a. di simmetria di ordine ∞ (il sistema ha sempre una posizione equivalente a quella iniziale qualunque sia l’angolo di cui ha rotato intorno all’asse).
Medicina
In ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] relazioni matematiche, i geodeti hanno adottato l’ellissoide, solido generato dalla rotazionedi un’ellisse biassiale attorno al proprio asse minore posto in coincidenza con l’asse dirotazione terrestre e con valori parametrici tali da rendere ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] casi, considerare come positivo uno dei due possibili sensi dirotazione, per es. quello antiorario, e attribuire agli facce si dice, in particolare, triedro.
Sterangolo
È l’a. solido nella sua accezione più generale: se O è un punto qualsiasi ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] perpendicolari al piano equatoriale e passanti per l’asse dirotazione dello p. (struttura radiale). Alla carcassa è di ossigeno mediante riscaldamento indiretto), con sviluppo di gas e vapori combustibili e con produzione di un residuo solido ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] nel campo del visibile e dell’ultravioletto a fenomeni di transizione a carico degli elettroni più esterni, nel campo dell’infrarosso a variazioni di energia cinetica dirotazione e di traslazione delle molecole.
Le apparecchiature sperimentali sono ...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] ottenuta attraverso l’interposizione di un velo di lubrificante di adatto spessore. Esso può essere solido (grasso), liquido ( cui si hanno velocità dirotazione più modeste, mentre la seconda è impiegata per velocità dirotazione più elevate. Se le ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] di cui essa è composta.
Coppia di Cooper
In fisica dello stato solido, c. di elettroni che può muoversi all’interno didi braccio nullo o c. degenere. Intensità di una c. è il comune modulo v dei due vettori. Verso di una c. è il verso dirotazione ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...