Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] di regolatore dell'eclittica solare, della rivoluzione del sole e delle stelle e della rotazione , The Season Sarcophagus..., cit., II, p. 173, n. 437, fig. 142; solidodi Costantino con leggenda TOTIUS ORBIS: RIC, VII, 1966, p. 368, n. 54, tav ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] sostanzialmente gli stessi del braccio umano, con sei gradi di libertà: due angoli dirotazione per il punto d'attacco alla cabina (la torsione di scegliere tra l'impiego di propellente liquido e l'impiego di propellente solido. Ma è già in fase di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] ), non esisteva alcuna soluzione, tranne che per la rotazione pura di un corpo in un fluido.
La mancanza di un modello tridimensionale adeguato delle forze agenti nei solidi ostacolò lo sviluppo di una teoria dei corpi elastici per l'intero secolo ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] razionalizzata. Toroidi, ellissoidi dirotazione, sfere, descrivono superfici i solido complesso, alla superficie di una forma organica. Nella non rispondenza tra immagine di progetto e rivestimento metallico in pannelli, o nell’impossibilità di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] ; gli animali che si muovono sulla terra hanno un supporto solido sotto i loro piedi, mentre quelli che volano devono sostenere in costituiscono la plastica della faccia, allude al movimento dirotazione della testa in una donna sorpresa in piacevole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] (costruita in Italia) funziona perfettamente e trasmette una galleria di immagini della cometa da una distanza minima di 596 km, mostrando che si tratta di un solidodi forma irregolare, un po' allungato, lungo circa 14 km e con un volume complessivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] pianeta. Le leggi del moto di Newton possono essere usate per calcolare il periodo dirotazione, che dipende dalla massa del sono particolarmente importanti per gli studi sulla terra solida). Poiché queste lunghezze d'onda possono penetrare attraverso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] dell'energia idraulica poteva contare già su una solida base di conoscenze matematiche e formali. In seguito, la ricerca 'turbina' per la ruota orizzontale ad alta velocità dirotazione, avrebbe in seguito progettato e installato numerosi esemplari; ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] con tale analisi aveva di fatto inaugurato lo studio dei solididirotazione equipotenziali in un ambiente di forze attrattive. Il suo lavoro stimolò lo studio delle famiglie di superfici dirotazione con un asse di simmetria e dei problemi connessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] dell’eclittica secondo la longitudine di una stella di riferimento, ruotare in solido lo strumento intorno ai poli riguarda la precessione degli equinozi Tolomeo conferma la velocità dirotazione della sfera delle fisse intorno ai poli eclittici ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...