rotondo
rotóndo [agg. Der. del lat. rotundus "che ha forma circolare, sferica o simile", da rota "ruota"] [ALG] Superficie r., solido r.: lo stesso che superficie dirotazione e solidodirotazione: [...] → rotazione. ...
Leggi Tutto
Pappo-Guldino, teoremi di
Pappo-Guldino, teoremi di teoremi di geometria che si riferiscono a un solidodirotazione (→ Guldino, teoremi di). ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] a un p. semplice e precisò, con l’introduzione di quelle grandezze che saranno poi dette momenti d’inerzia, in qual modo influiscano nella rotazione d’un solido intorno a un asse le masse del solido e le loro distanze dall’asse.
Il p. semplice ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] . è un movimento che lascia immutati tutti i punti di una retta, detta asse dirotazione. In modo analogo si definiscono le r. in uno intorno ad a di una circonferenza complanare con a e non incidente a. Solidodi r. La parte di spazio descritta da ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] ’alluminio.
Matematica
Figura geometrica solida (a tre dimensioni) giacente nello spazio; i s. platonici sono i poliedri regolari, e i s. archimedei i poliedri archimedei (➔ poliedro). Si chiama s. dirotazione la porzione di spazio descritta da un ...
Leggi Tutto
solido simmetrico
solido simmetrico in geometria, solido che ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. La simmetria può essere centrale (un esempio è la sfera, che è [...] rotazionale rispetto a ciascuna delle rette che congiungono i centri di due facce opposte è 4 in quanto una rotazionedi ampiezza 360°/4 attorno a tale retta trasforma il solido in sé stesso). Si vedano anche le voci: → simmetria; → simmetria ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] solido limitato dalla superficie equipotenziale (corrispondente al livello medio dei mari prolungata al di sotto dei continenti) del campo della gravità, risultante dalla forza gravitazionale e dalla forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] data la piccola massa del pianeta, ci si aspettava che questo nucleo fosse interamente solido; inoltre, il moto dirotazione sembrerebbe troppo lento (il periodo è di circa 59 giorni) per potere alimentare una dinamo. Passando ai pianeti esterni, si ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] calotte glaciali, producendo uno spostamento di massa, hanno effetto sull’asse dirotazione della Terra e sulla lunghezza nucleo, suddiviso in una parte esterna fluida e una interna solida, è la sorgente del campo magnetico terrestre la cui esistenza ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] di lancio, fissi o mobili, dotati della possibilità dirotazione ed elevazione, spesso costituenti impianti multipli.
Principali tipi di stadi, con propellente solido, di 24 m d’altezza con una massa al decollo di 17 t e spinta iniziale di 430.000 N. ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...