L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] di Cauchy scomparvero dalla scena pubblica, perché non si adattavano a un campo di ricerca allora appena emerso: la rotazione disegnando le forze repulsive sotto forma di raggi che scaturivano dal nucleo solidodi un atomo e mostrando come potessero ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] un nuovo dispositivo di amplificazione a stato solidodi importanza paragonabile al dirotazionedi Mercurio non era di 88 giorni come si era creduto, ma di 59 giorni.
La prima rilevazione radar di Marte avvenne nel 1963, a oltre cento milioni di ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] da un infinito numero di operatori dirotazione). Si parla allora di gruppi di Lie, che sempre di più sono venuti a di studi teorici e sperimentali riguardanti le transizioni di fase nella materia. Sono ben noti i passaggi fra lo stato solido ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] definire di spin – di ‘rotazione’ – presenti in questi discorsi. Per quello che riguarda invece la presunta conversione di nuovo solido aureo, sin dal 309. Sebbene non si trattasse di una mossa particolarmente innovativa di per sé, il solido si ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] dal nucleo esterno fluido per il fatto di possedere la proprietà dei corpi solididi consentire la propagazione delle onde S, ha con velocità più elevata nella direzione dell’asse dirotazione terrestre, più accentuate nella regione esterna del ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] di ‘rotazione interna’, di moltiplicazione-pluralizzazione-differenziazione di punti di vista, riflessi della stessa frammentazione e instabilità di e del pericolante» (Strutture come solidi, in M. Calvesi, Avanguardia di massa, 1978, p. 163).
Lungi ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] in avanti. Allo scandire dello 'zero' i due razzi a stato solido - i cosiddetti boosters - si accendono ed Endeavour comincia a muoversi riflesse immediate quali illusioni posturali, sensazione dirotazione, nistagmo, vertigine) e indiretti (fenomeni ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] fondo della banda di conduzione in condizioni normali rimangono confinati nel solido, in quanto il livello di vuoto, cioè di dati rimane memorizzata anche in assenza di alimentazione, ma la velocità di lettura è limitata dalla velocità dirotazione ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] di una pressione esterna applicata. La velocità di flusso di un fluido viscoso in un mezzo solido poroso forza parallela alle fibre e diretta in senso opposto al senso dirotazione del mandrino. Questa forza induce una pressione sulla superficie del ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] tra la sua parte liquida (il plasma) e la parte solida, ma anche delle interazioni tra le singole cellule che ne o a parità di potenza usare dissipatori più piccoli) e, usando ventole tachimetriche, in cui la velocità dirotazione è regolabile in ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...