Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] . - La piazzola di tiro ha dimensioni variabili a seconda della distanza del bersaglio. È costruita in modo solido e stabile, perfettamente bersaglio mobile. Gli eventi hanno un meccanismo dirotazione ben delineato. I campionati mondiali si tengono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] priva di un luogo non avrebbe potuto girare, dal momento che il movimento dirotazione presupponeva un mutamento di luogo composti da essi formati, gli atomi erano completamente solidi e, di conseguenza, la loro integrità non poteva essere compromessa ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , che la Signoria sempre più valuta, però, nel quadro di scelte generali di strategia urbana e territoriale (3). Ai giovani inviati da Venezia che, con un meccanismo dirotazione periodica, iniziano la loro carriera politica nello Stato da mare ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] nell'infrarosso a variazioni di energia cinetica dirotazione e di traslazione delle molecole. Le di acqua in reperti solididi ogni tipo, oppure la determinazione del contenuto di calcite in campioni di malte, affreschi, graffiti, ceramiche, o di ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] di coltivazione beneficiarono degli effetti di un incremento della popolazione. Si introdussero migliori sistemi dirotazione: creazione di un solido movimento rurale capace di concepire e di realizzare un programma di sviluppo nazionale; di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di pulsar ultrarapida. Si tratta di una nuova classe di pulsar caratterizzate dal fatto di essere associate con stelle di neutroni con il minimo periodo dirotazione utile per la sintesi chimica in matrici solide.
Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in questo caso si avrebbe una testimonianza molto antica dirotazione delle colture), come attestano le differenti piante infestanti che plasticità dell'argilla umida, nella fase di realizzazione, la soliditàdi quella cotta. Una più ampia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] gas, quelle tra i liquidi e i solidi erano mutevoli e per esse valeva l'azione di massa sostenuta da Berthollet. Il chimico tedesco di movimento delle particelle di materia, in particolare i movimenti di traslazione, dirotazione, di vibrazione ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] -1686), un medico e naturalista celebre per l'opera De solido, con la quale gettò le basi della geologia e della (periodicità 100.000 anni o più); 2) obliquità dell'asse dirotazione terrestre (41.000 anni); 3) precessione degli equinozi (23.000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] «Edn», una delle principali riviste tecniche di elettronica del mondo.
Era il momento di spingere sulle applicazioni innovative. Un contatto con Ericsson consentì di sviluppare il primo sistema dirotazione dello schermo per smartphone insieme a un ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...