UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] l'impostazione automatica dei parametri tecnologici (velocità di avanzamento e dirotazione, erogazione o meno del fluido da è lo sviluppo nei sistemi di visione artificiale con telecamere allo stato solido CCD (Charge Coupled Devices) per ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] lancio giovandosi della rotazione del proietto; nelle altre (per bombe e razzi d'aeroplano, proietti di mortaio) è ottenuta tutta la sua superficie circolare, secondo un angolo solidodi pochi gradi di apertura (il cui asse forma un opportuno angolo ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] si osserva nelle immediate vicinanze della riga primaria uno spettro dirotazione, in cui le frequenze Raman corrispondono cioè a salti salti elettronici.
L'effetto Raman nei liquidi e nei solidi. - Di gran lunga più studiati dei gas sono stati i ...
Leggi Tutto
FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter)
Manlio Oberziner
Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] che contiene gli spigoli di taglio, specialmente in rapporto alla posizione dell'asse dirotazione e cioè (fig. 1 partendo dal solidodi rivoluzione sulla cui superficie debbono trovarsi gli spigoli di taglio e tracciando a mezzo di frese biconiche ...
Leggi Tutto
VALERIO, Luca
Amedeo Agostini
Matematico, nato - sembra da famiglia oriunda ferrarese - a Napoli intorno al 1552, morto a Roma nel 1618. Dal 1600 insegnò matematica e greco alla Sapienza di Roma. Fu [...] di paraboloide ellittico dirotazione e d'iperboloide a una falda dirotazione), degli steroidi (segmenti di sfera e di ellissoide dirotazione) e dei tronchi di conoide e didi una grandezza assegnata, piccola quanto si vuole. 2. Ad ogni solido, ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] , concepì un'idea nuova sul modo di dimostrare l'eventuale struttura atomica dello stato solidodi cui da tempo si parlava, ma solo a che non è stata introdotta la tecnica detta ‛per rotazione ad angolo magico' (MAS, Magic Angle Spinning): facendo ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] sino a 596 km, il tutto a una distanza di 144 milioni di chilometri dalla Terra. Le immagini inviate dalla sonda ci mostrano la cometa di Halley come un solidodi forma irregolare, lungo circa 14 km, con alcuni crateri visibili sulla sua superficie ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] mantiene la concezione di recinto monumentale, quindi di facciate e non disolido, anche quando, come nel Tempio di Marasà a Locri interno, questa volta con l'introduzione di una rotazionedi 90 o nel percorso di fruizione, tra l'atrio scoperto, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di matematica, di meccanica dei solidi e dei fluidi, di anatomia, di geologia. Si sforza di arricchire e raffinare il proprio lessico, di perfezionare la conoscenza del latino, di impiegato per indicare l'asse dirotazione della caviglia: "Il polo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] indotte", furono scoperte alla fine degli anni Cinquanta in solidi irraggiati con neutroni in un reattore nucleare. Ma la una proprietà fisica degli elettroni, quella di essere dotati di un movimento dirotazione (spin) intorno al proprio asse, ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...