Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] dirotazione, rigate, ecc.) che descrivono le superfici di interesse dell'oggetto (o del progetto) il quale esiste nella memoria del computer come involucro privo di contenuto. Proprio la mancanza del concetto di pieno e vuoto, ovvero disolido ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] che un sistema rigido gode nello spazio di sei libertà di movimento, di cui tre costituite dalle possibilità di traslazione secondo tre assi ortogonali qualsiasi, e tre dalle possibilità dirotazione attorno a questi tre assi. Pertanto, considerando ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] solido è stato ottenuto faci: ndo rapidamente evaporare quello liquido sotto una pressione di 50 mm.; la determinazione del suo punto di tra queste due forme è stata attribuita al senso diverso dirotazione dei due nuclei che sono uniti a formare la ...
Leggi Tutto
IPERSTATICI, SISTEMI
Enrico CASTIGLIA
. Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi disolidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] elastico perché dipende dalle dimensioni del solido e dalle sue caratteristiche elastiche. Lo spostamento δ di A secondo una direzione assegnata AA′ è dato dal prodotto della rotazione ϕ per la distanza d del centro dirotazione O da AA′. e quindi ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] , che può essere resa matematicamente precisa, è la seguente: l'elemento di un corpo siffatto è solido se è insensibile almeno ad alcune rotazioni (o magari a tutte, se è un solido isotropo), nel senso che risponde a ogni ulteriore deformazione come ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] centrale sull'asse del recipiente. A velocità dirotazione sufficientemente elevate, l'effetto dell'agitazione è quello di creare brusche discontinuità di velocità in seno al liquido e di esercitare su di esso delle spinte che lo mettono in moto ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] 'asse e dal baricentro G del solido; la sua linea d'azione deve inoltre passare pel punto P di tale piano, proiezione di O sull'asse d'oscillazione del solido relativo all'asse dirotazione assunto come asse di sospensione (v. dinamica: n. 24); il ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] l'attrito non è più dovuto allo sfregamento di parti solide, ma solo alla resistenza interna del lubrificante eccitata completo affidamento sulla libertà dirotazione dell'anello, o se si tratta di perni mobili (come bottoni di manovella, ecc.), è ...
Leggi Tutto
SOLLEVAMENTO, Apparecchi di
Michele Lo Presti
Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti.
Lo [...] scorrere sull'asse della vite perpetua nella direzione longitudinale, ma devono seguirne il movimento dirotazione. La placca di frizione f è munita sulla periferia di denti d'arresto ed è folle sull'asse. Quando si solleva il carico tutto il sistema ...
Leggi Tutto
PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light)
Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] tutte le direzioni, cioè, nell'intero angolo solidodi emissione, il problema della illuminazione a distanza si lampade ad arco per proiettori, il carbone positivo è dotato di moto dirotazione, ed entrambi i carboni sono raffreddati da una massa ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...