SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] intorno al centro e vi si riconoscono n assi di simmetria. Una sfera è simmetrica rispetto a qualsiasi rotazione intorno al centro, mentre un cerchio solido è simmetrico rispetto a rotazioni piane; queste s. ricorrono in parecchie alghe microscopiche ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] con un pesante volano, interno al siluro, messo in rapida rotazione prima del lancio, mediante un motore facente parte del lanciasiluri.
L'accumulazione di energia sotto forma di esplosivo solido o liquido sarebbe interessante, ma non vi è fino a ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] di vernici a smalto, v. olio, Pittura a, XXV, p. 281. Oltre a tali colori di particolare solidità, si usano altri di minore costo o di la velocità dirotazione vengono regolate in maniera che i ciottoli sollevati nella rotazione possano ricadere ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] di asta cava la cui estremità è munita di denti di acciaio e, per terreni molto duri di punte di diamante. Il movimento dirotazione si attraversano.
Quando il terreno è sufficientemente solido da permetterlo, si preferisce scavare direttamente il ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] lascia comunemente come prodotti di combustione, circa il 60% di prodotti solidi e il 40% di gas; da questi dati finemente e omogeneamente in tutta la massa. La velocità dirotazione delle molazze diminuisce progressivamente da 10 giri al minuto a ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] non più riguardati come corpi sferici, ma come ellissoidi (dirotazione prima, e poi a tre assi disuguali), e funzione armonica all'esterno di σ. Se il momento è costante, il suo valore è espresso dal prodotto di σ per l'angolo solido sotto cui σ è ...
Leggi Tutto
PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] , all'estremità posteriore è solidale con l'asta dell'alzo, ad arco di circolo con centro nel perno dirotazione della sbarra e guidata da un tallo fisso alla culla. Di solito, in questi alzi, che sono applicati a materiali abbastanza moderni, il ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] isomeria etilenica. Il doppio legame blocca i due atomi di carbonio collegati, mentre per un legame solo si ammette generalmente che si abbia possibilità dirotazione, per cui le posizioni fisse di cui abbiamo parlato nel caso dei legami semplici si ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] di accumulatori, o da generatori elettrici. Si preferisce di norma impiantare il generatore sotto il telaio di ciascuna carrozza, il moto dirotazione che il veicolo resti sempre contenuto nel solido generato dalla sagoma muoventesi col suo asse ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] terreno dipende sia dalle proprietà fisiche dei suoi costituenti − solido, liquido e gassoso nel loro stato − sia dalle getto viene fatto ruotare ed è traslato lungo il suo asse dirotazione. Se il fluido impiegato (fig. 5) ha proprietà cementanti ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...