squilibrio In meccanica, situazione in cui un solido rotante attorno a un asse si trova quando l’asse dirotazione non è un asse centrale d’inerzia. Si ha s. statico se l’asse dirotazione non è baricentrico; [...] s. dinamico se l’asse dirotazione, pur contenendo il baricentro, non è per esso asse principale d’inerzia. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] con attenuazione, deviazione della direzione e rotazione del piano di polarizzazione dell'onda incidente.
Le considerazioni aria in seno al dielettrico solido.
Antenne. - Generalità. - Abbiamo (p. 703) che ogni elemento di conduttore percorso da una ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] il corpo stesso dell'ammalato. Con altri apparecchi la sorgente di radiazioni può compiere un movimento complesso dirotazione e inclinazione verso la regione da trattare (terapia di convergenza). In ogni caso si raggiungono condizioni più favorevoli ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , essendo le numerose ossa del cranio unite solidamente per mezzo di suture e perciò immobili le une sulle altre sue dita, producendo movimemi di flessione e di estensione, di adduzione e di abduzione, dirotazione. Specialmente importanti per la ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ad un asse, attorno a solididi rivoluzione, uguale risultato si ottiene disponendo il solido entro un condotto profilato, che ha alla energia di traslazione e dirotazione, è molto probabile (K. F. Herzfeld) che esse richiedano "tempi di soggiorno" ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] (asse dirotazione è la canna) sopra una lastra di ferro, per darle omogeneità di forma iniziale e di consistenza, una solida cesta di vimini col fondo rinforzato da un disco di legno; alla cesta si raccorda un solido intreccio di sala o di ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] a un solo cilindro, per poco meno della metà del periodo dirotazione, l'erogazione varia fra zero e un massimo, per il resto quando gli strati interni passano alla loro volta allo stato solido, contraendosi.
La forma della sezione varia secondo la ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] che risulta composta di una sfera (propagazione ordinaria) e di un'ellissoide dirotazione (propagazione straordinaria) intorno sono basate su ipotesi particolari e non hanno la soliditàdi costruzione, né l'armonia che così poderosamente reggono le ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] si ha vI = vII e quindi, tenuto conto del senso opposto dirotazione dei due dischi, ωIRI = − ωIIRII, cioè passando agli angoli
d'acqua a fondo mobile) la similitudine del trasporto solido.
Abbiamo così elencato sette condizioni limite (enunciate da ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] costruiti per contatti a ogni giro dell'elica, la velocità dirotazione dell'elica non è mai in diretta relazione con la e per l'inferiore V è sagomata a solidodi rivoluzione. Questo solido durante il suo movimento ottura parzialmente un orifizio ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...