velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] [ELT] V. di fase del-l'onda di carica: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 a. ◆ [ASF] [FSP] V. di fuga: lo stesso di reazione: v. cinetica chimica: I 603 b. ◆ [ELT] V. di risposta: v. controllo automatico: I 744 b. ◆ [MCC] V. dirotazione ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] . ◆ [MCC] Ellissoide centrale d'i.: rappresentazione geometrica delle proprietà d'i. per rotazionedi un solido attorno a un asse passante per il centro di massa (v. sopra: Assi principali d'i.). ◆ [MCC] Forza d'i.: nella dinamica relativa, nella ...
Leggi Tutto
Bepi Colombo
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo [...] 3:2 tra periodo dirotazione e di rivoluzione di Mercurio e suggerì come usare correttamente l’assist gravitazionale di Venere in modo , a differenza di Venere e Marte. Si cercherà inoltre di capire se il nucleo è liquido o solido, e se esiste ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] parte da alcuni modelli, come sfere, ellissoidi dirotazione, cilindri, e si verifica la loro validità molto utile per l’analisi strutturale di sistemi sia allo stato solido sia in soluzione. Dall’analisi di uno spettro EXAFS è possibile ottenere ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] di F attraverso la misura della frequenza di risonanza magnetica di alcuni metalli alcalini.
M. a stato solido. - M. inclusi in circuiti integrati di del campo magnetico ambiente perpendicolare all’asse dirotazione del satellite; per questo motivo, ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] nel senso opposto a quello del suo moto di rivoluzione attorno al Sole). In altre parole, l’asse dirotazionedi P. è rovesciato rispetto a quello della da uno strato più interno di ghiaccio di acqua e uno esterno di metano solido (che è più leggero ...
Leggi Tutto
(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] nel corso della rotazione del Sole, raggiunge il bordo. Si è anche capito perché le p. di disco e quelle di bordo abbiano un illuminate da questa soltanto dal di sotto (cioè ricevono radiazione entro un angolo solidodi circa 2π steradianti), mentre ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] dalle due facce. Oltre al tipo descritto, che va sotto il nome di g. a lembo orizzontale o a un cerchio, vi sono anche g. a due cerchi con due piatti graduati con assi dirotazione ortogonali, il cui uso è analogo a quello dei teodoliti (perciò ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma disolidodi rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse dirotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] cinghie o altri organi flessibili (puleggia-v.), ovvero portare dentature in cui ingranano rocchetti (come nei motorini di avviamento degli autoveicoli), oppure reca delle espansioni polari come nei rotori v. degli alternatori. Per ragioni inerenti ...
Leggi Tutto
astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] orologio: è uno dei due possibili versi dirotazionedi un punto su una circonferenza, di un solido attorno a un asse fisso ecc.; sinonimo di sinistro, destrogiro (in astronomia di retrogrado), opposto di antiorario, destro, levogiro. Lo si considera ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...