La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , la velocità dirotazione delle galassie ne prova l’esistenza, ma ancora più evidente è l’effetto di deformazione sulla forma miliardesimi di kelvin), ove hanno luogo processi di degenerazione. Mentre in fisica dello stato solido il fenomeno ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] Nuove interfacce − e talvolta tensioni di coerenza elastiche − si oppongono alla trasformazione. Le fasi solide stabili a una data temperatura e estremo di pareti di Bloch completamente immobili, sono ancora possibili solo processi dirotazione. Ciò ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] teorema per cui in un solido vale la relazione V(ertici)− S(pigoli)+F(acce)=2. Se il solido è costituito da P(entagoni) poltrona, una terza chirale. Il tutto dipende dall'angolo θ dirotazione della fila di anelli a 6 atomi: 0 gradi per la struttura a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] concesse per le misurazioni magnetiche forniscono a ciò un sostegno solido e affidabile, come la mia personale esperienza può attestare" lamine di quarzo nei polarimetri; collaudò i girometri per la determinazione della velocità dirotazione, di ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] più comune è quella degli aerosol, nei quali particelle solide o liquide sono disperse in un gas. I fumi sono Molte proteine hanno una forma che si approssima a quella di un ellissoide dirotazione, il quale, a seconda del rapporto esistente fra i ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] Exercitatio, in cui, parlando della quadratura delle parabole e della cubatura dei solididirotazione da esse generati, il C. si avvicina molto alla formula di calcolo integrale; o nella quinta, dove applica gli indivisibili alla determinazione dei ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di Dirichlet riguardante la determinazione del potenziale di moto di un fluido incompressibile entro il quale si sposti con date leggi un corpo solidodi particolare deformazione, priva tanto dirotazione quanto di dilatazione, nella quale la forza ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] , ma compie un moto dirotazione attorno a un asse passante per i poli e un moto di rivoluzione attorno al Sole. Il gran botta. Io vi parlo invece di quando non c’era sotto nessuna terra né nient’altro disolido, neppure un corpo celeste in lontananza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] planetarie e i cinque solidi regolari. Ciascun solido regolare definisce il rapporto tra il raggio di una sfera e quella che ne è la sorgente, è dotato di moto dirotazione, che inizialmente Keplero suppone che sia di circa tre giorni, ma dopo la ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] a causa di inesattezze nelle premesse. Inoltre, contrariamente a Navier, trattò il caso disolididi uguale resistenza . Dimostrò inoltre che il centro di percossa che non fa subire spinte all’asse dirotazione, differentemente da quanto aveva detto ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...