Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] si studia il moto di un liquido contenuto fra due cilindri coassiali, di cui quello interno ruota. Per basse velocità dirotazione, nel liquido si formano linee di corrente coassiali; al di là di una velocità dirotazione critica (misurata in numeri ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] più comune è quella degli aerosol, nei quali dei solidi o dei liquidi sono dispersi in un gas. I fumi
Molte proteine hanno una forma che si approssima a quella di un ellissoide dirotazione, il quale, a seconda del rapporto esistente fra i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] . Infine, alla sfera è applicata un’analoga procedura nelle proposizioni 33- 34: essa è schiacciata tra due solididirotazione (figure ottenute per rotazionedi poligoni nello spazio, fig. 4A)) che a loro volta sono decomposti in coni e altri ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] abolizione per far posto ad una agricoltura asciutta e dirotazione, analoga a quella praticata nella vicina Marca ascolana Napoli-Milano 1961, pp. 1161-1188, importante per il solido radicamento dell'attività e del pensiero del D. nel contesto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] trarrebbero un vantaggio se fossero incapsulati all'interno di strutture solide come quelle fornite, per esempio, da una accorsero che, sovrapposte al periodo dirotazione della pulsar, si potevano rilevare periodicità minori, di 67 e 98 giorni, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] insieme degli sforzi principali in un punto interno a un solido elastico. La sua teoria, delineata nella nota del 1823, dove v è la velocità di m nel riferimento in moto e ω la velocità angolare dirotazionedi quest'ultimo rispetto al riferimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] generica stella indicata nella figura) si trova sull’asse dirotazione che interseca la sfera nei due ‘poli celesti’, della geometria solida. Nessuno dei due scriveva per principianti.
I contributi di Ipparco
Con l’opera di Ipparco di Nicea, verso ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] in profondità materiali pesanti che vanno ad accrescere il nucleo solido e ad appesantire la base del mantello inferiore, determinerebbe un aumento di velocità dirotazione terrestre, dovuto alla diminuzione del momento d'inerzia. La combinazione ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] verso la Terra, si creano impulsi con il periodo dirotazione. Essendo questo periodo molto preciso, le pulsar risultano che abbiamo per piccole quantità di una specie chimica è di gran lunga minore nello stato solido che in quello gassoso. Con ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] Fasci..., 1993).
Il numero N di particelle di uno dei prodotti misurato a un valore di angolo solido Ω, nel sistema del baricentro il tempo di vita di [A•••B•••C] è piccolo (dell'ordine del picosecondo) rispetto al suo periodo dirotazione e dipende ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...