L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] metà della sua memoria riguardante il problema di un solido deformabile, e considerando solamente un fluido caso particolare di ellissoidi dirotazione, studiato poi in maggior dettaglio da Laplace. Il caso generale di ellissoidi triassiali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] le parti di un pianeta si comportano come un sistema meccanico, partecipano quindi del moto dirotazionedi quel fossero equidistanti, esse si dovrebbero disporre sugli angoli di un icosaedro (solido scelto perché in esso la distanza tra il centro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] BE:BD=b:a) e il cono C che si ottiene facendo ruotare tale triangolo intorno all'asse x.
Tagliando tutti questi solididirotazione (l'iperboloide A, il cono C e il paraboloide P) con un generico piano SZ, parallelo alla base (e quindi perpendicolare ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] sotto forma di entità fisiche misurabili: un certo angolo dirotazionedi un albero, un certo numero di volt di un impulso decennio, e dall'introduzione dei microcircuiti integrati a stato solido, avvenuta dopo il 1960.
Nel corso dello stesso ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , l’inclinazione dell’asse dirotazione terrestre rispetto all’eclittica (il di un equilibrio fra il riscaldamento - assorbimento di calore - che il Sole fornisce su un piccolo angolo solidodi mezzo grado di apertura e il raffreddamento - cessione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] a partire da una primordiale 'nube' di materia in rotazione. La Terra avrebbe avuto così origine da uno sferoide di gas caldo che, raffreddandosi, aveva assunto uno stato liquido e poi solido. Questa ipotesi sollevava problemi dinamici simili a ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] se qualcuno è stato osservato a più di 300.000 anni-luce. Dalla curva dirotazione degli oggetti più periferici attorno al centro solido. Le conseguenze della degenerazione su1l'evoluzione sono drastiche. Se, per es., il nocciolo di una stella di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] un'alterazione della capacità termica del metallo nel processo dirotazione delle trivelle), ma questo non bastava. Come aveva agente termico' [una differenza di temperatura] […] viene impiegato per condurre calore attraverso un solido, che ne è dell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] e che presentavano non pochi problemi di interpretazione, facevano riferimento al centro di gravità del paraboloide dirotazione, e quindi rinviavano a un’opera perduta sui centri di gravità dei solidi.
Il problema viene affrontato da Commandino ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] servono alla percezione dei movimenti dirotazione del capo. Solamente nel XVII e nel XVIII secolo, rispettivamente, Cartesio e Lagrange dimostrarono come ogni movimento e ogni rotazionedi un corpo solido possano essere descritti proiettandoli su ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere un movimento di r. o una r. a un oggetto...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...