La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] asintoto, in cui per la prima volta viene esibito un solido infinito con volume finito. Mancano invece del tutto le ricerche richiede una vera e propria rivoluzione epistemologica con l'introduzione essenziale di quantità evanescenti; con Newton ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] classici di questa solida tradizione. Oltre al Taḥrīr uqlīdīs di Ṭūsī, la geometria era studiata sui testi archimedei di ṯĀbit , geocentrico, prevedeva la rivoluzione su sfere di Sole, Luna e pianeti (in ordine di crescente distanza dalla Terra: ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] che ha lati e angoli uguali, per es. un quadrato). Un esempio disolido regolare è il cubo (che ha sei quadrati uguali come facce). Se sezioni coniche sarà alla base della rivoluzione scientifica di Keplero e di Newton. Potremmo quindi sostenere che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di nomi francesi, però, suggerisce un'altra ipotesi. Sull'onda dei grandi sconvolgimenti seguiti alla Rivoluzione francese in relazione con molti problemi, tra i quali la rotazione di un solido attorno a un punto fisso, l'attrazione esercitata da un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] nel XVI sec. è alla radice di molte rivoluzioni concettuali del Seicento. È quasi impossibile ottiene facendo ruotare tale triangolo intorno all'asse x.
Tagliando tutti questi solididi rotazione (l'iperboloide A, il cono C e il paraboloide P) ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] che si aggirano attorno ai sessant'anni di età ricorderanno di aver imparato al liceo che la rivoluzione metodo logica da cui è nata la scienza "portano avanti un programma di ricerca, dotato di un nucleo solido e consensualmente riconosciuto, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] Rivoluzione scientifica che avvenne in quel secolo.
Fonti più tarde parlano molto di Apollonio, rinviandoci la figura di . È come se Euclide avesse inventato un gioco di società, ‘mettere solidi in una sfera’, al quale Ipsicle intende partecipare. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] solido fondamento con la riduzione al sistema dei numeri reali, rappresentando x+yi, dove x e y sono reali, mediante la coppia (x,y), con adeguate definizioni di 'addizione' e 'moltiplicazione' di sulle prospettive della rivoluzionedi Brouwer, pur ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] secolo. All'inizio del Novecento si stava preparando una rivoluzione in matematica e si sviluppava una tendenza verso l' Si tratta in effetti di dare un solido senso matematico alle nozioni fondamentali di limite, continuità e intorno. ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] pena di farlo. Rivoluzione: poiché il singolo individuo non può influenzare la probabilità che scoppi una rivoluzione, prima formulazione, il 'teorema di impossibilità' di Arrow appare assai solido.
Studi comportamentali del processo decisionale ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...