Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] perfetto che diffonde la potenza ricevuta su tutto l'angolo solido 4π, la potenza dell'eco che torna all'antenna risulta periodi. Per molto tempo il campione di tempo è stato fornito dal moto dirivoluzione della Terra attorno al proprio asse. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sostegno delle sue teorie, mostrando che, se un corpo solido è immerso in un recipiente contenente un liquido in rotazione, uno dei fuochi e che i quadrati dei tempi dirivoluzione sono proporzionali ai cubi degli assi maggiori delle ellissi ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] intrappolate può essere rappresentata proiettando il centro dirivoluzionedi una loro traiettoria su una sezione trasversale. su solide basi teoriche, oppure come conseguenza di un indirizzo di ricerca che si era consolidato nella tradizione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Effettuate con il grande radiotelescopio di Arecibo (Puerto Rico), consentono di misurare il periodo di rotazione di Mercurio (il cui valore corrisponde a poco meno di 59 giorni, 2/3 ca. del periodo dirivoluzione del pianeta intorno al Sole) e ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] ottici (per es. il laser) e allo stato solido (semiconduttori), plasmi, macchine acceleratrici, circuiti elettrici non linerari dalla presenza di Giove. Se il periodo dirivoluzione dell'asteroide non è in rapporto razionale con quello di Giove, l ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di tutte le forze esterne (di superficie e di massa) agenti sul tronco disolido compreso tra un'altra qualsiasi sezione, considerata di da un moto dirivoluzione, il m. della quantità di moto rispetto al centro o all'asse dirivoluzione; in partic., ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] ma compie un moto di rotazione attorno a un asse passante per i poli e un moto dirivoluzione attorno al Sole. Il gran botta. Io vi parlo invece di quando non c’era sotto nessuna terra né nient’altro disolido, neppure un corpo celeste in lontananza ...
Leggi Tutto
Bepi Colombo
Claudio Censori
Missione spaziale dell’ESA (in collaborazione con il Giappone) per l’esplorazione di Mercurio, in fase di definizione. Il lancio è fissato per l’agosto 2013, con arrivo [...] 3:2 tra periodo di rotazione e dirivoluzionedi Mercurio e suggerì come usare correttamente l’assist gravitazionale di Venere in modo , a differenza di Venere e Marte. Si cercherà inoltre di capire se il nucleo è liquido o solido, e se esiste ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] quantica T=nhf/2 (con T energia cinetica e f frequenza dirivoluzione dell’elettrone) che si traduce nella quantizzazione del momento della quantità di moto, secondo la quale per ciascuna di queste orbite il modulo del momento l della quantità ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di qualità venne dopo la decisione di inviare degli esseri umani sulla Luna, dando l'avvio alla vera rivoluzione distanza di 144 milioni di chilometri dalla Terra. Le immagini inviate dalla sonda ci mostrano la cometa di Halley come un solidodi forma ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...