L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] i due grandi settori aperti dalla rivoluzione chimica: l'analisi e l'industria. Due ambiti di cui si occupavano anche i paesi di Stahl per sostituirlo con il solido ed elegante tempio della chimica moderna, si avvertì presto che lo sviluppo di questa ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] es. i 'solidi platonici'), consentì a J. Kepler (Keplero) di escogitare modelli di armonie cosmologiche e musicali . Non sono mancati, nel corso delle rivoluzioni scientifiche del Novecento, i profeti di sventura che hanno interpretato le crisi dei ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] fino a quel momento erano state ostacolate dall’obiettiva difficoltà di renderle leggibili alla committenza e trasmissibili alle maestranze.
In definitiva, la rivoluzione digitale ha dunque innescato rivolgimenti tecnici, gestionali e produttivi che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] per correnti indotte. La scienza dei materiali e la chimica dello stato solido divennero di cruciale importanza per le iniziative legate alla tecnologia del telefono. Sin dal 1902 Dolezalek aveva ottenuto un brevetto per una parte centrale induttiva ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] unico e molteplice, solido e fluido, stabile di più di centotrentamila architetti a fronte di una endemica incapacità da parte del Paese di effettuare una seria politica del settore edilizio; l’incompleta e sovrastrutturale adesione alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] storico per il quale nel Regno di Napoli si passò in pochi anni dalla rivoluzione al murattismo. In questo contesto di Dio.
Il pensiero di Galluppi su Dio non viene concepito come suscettibile di interpretazioni, ma si dipana chiaro e solido nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] sono particolarmente importanti per gli studi sulla terra solida). Poiché queste lunghezze d'onda possono penetrare rivoluzione nella gestione delle informazioni permette oggi il trasferimento rapido di grandi quantità di dati a molti tipi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] sembravano quindi potersi classificare né come luce né come materia. Fatto ancor più sorprendente, erano in grado di penetrare all'interno di corpi solidi opachi alla luce, come il corpo umano.
Visto che l'apparato usato da Röntgen era un componente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] alla lunga tutti i problemi del socialismo, conferire soprattutto solide basi alla giustizia dando una risposta con l’esperimento romanzo
Dopo la rivoluzione drammatica iniziata con gli scritti di Lessing, di August Schlegel e di Schiller, il ...
Leggi Tutto
L’Istituto italiano per gli studi storici
Marta Herling
L’Istituto italiano per gli studi storici, costituito il 16 luglio 1946, è una delle opere alle quali Croce dedicò gli ultimi anni della sua vita [...] progetto, per dare a esso forma concreta e solido avviamento, Croce fu incoraggiato e sostenuto, come Rivoluzione francese, il Rinascimento italiano, la politica estera dello Stato italiano, l’idea di Europa e l’idea di nazione. Accanto a quelli di ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...