Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] nel noũs. Nello spazio di poche decine di anni il mondo greco ha visto compiersi una rivoluzione intellettuale quale nessuna altra nazione alle classi sacerdotali etrusche non solo un solido controllo delle trasformazioni ideologiche profonde e una ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ogni parte d’Italia. Se un tecnico di lungo corso e disolida fama come Pietro Paleocapa, giunto dopo il cultura delle riforme, in L’Italia tra rivoluzioni e riforme 1831-1848, Atti del LVI Congresso di Storia del Risorgimento Italiano (Piacenza, 15 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] se si deve pensare che la società di domani avrà basi più solide e illuminate, un modo simile non sarebbe malsane. Lo schermo, colmo di reale, ritrova il suo vero ‛surreale': una rivoluzione si compie [...]. Finalmente, a causa di questo film t e s t ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] stabilita, l’indipendenza del papato sarà su terreno ben più solido che non lo sia al presente. Né solo la sua di una sistematica lotta di classe e della rivoluzione anarchica e attingere dall’anima popolare gli elementi di conservazione e di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] che per conquistare lo spazio più ampio e solido possibile per la sua componente culturale occorresse adeguarsi alle in russo), di incapacità di realizzare qualcosa di «integrale» (fosse questo la rivoluzione proletaria o il regno di Cristo in terra ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] di costumi in qualche modo democratizzati. Non è così: la vita di società continua a mantenersi incanalata da solide è una tappa decisiva dell’autoriconoscimento di un’élite nazionale, prima della rivoluzione della primavera successiva. Ma per le ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , l’educazione intesa come formazione della coscienza nazionale e civile, sulla base di una solida formazione morale era indispensabile per preparare le rivoluzioni, per realizzarle e per mantenere e accrescere i risultati ottenuti. Anche per ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] su tale rete, a partire dall'inizio degli anni Novanta, ha rappresentato una rivoluzione epocale nel mondo dell'informatica. Le caratteristiche fondamentali di questa rivoluzione sono da un lato l'onnipresenza della rete in tutti i contesti (dalla ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ancora più solido quello dei suoi archivi, raggiunti da allora in poi da schiere sempre più numerose di studiosi in Episodi, luoghi e protagonisti di una rivoluzione 1848-1849, catalogo della mostra, a cura di Giandomenico Romanelli-Michele Gottardi- ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] tempi brevi.
Alla base di questa rivoluzione si pone l'avvento dei materiali sintetici e di quelli definiti 'compositi'. affondano.
Gli attrezzi sportivi che scivolano sull'acqua allo stato solido, come slittini, skeleton, bob e pattini da ghiaccio, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...