SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] affermazione di robuste energie individuali, uno svolgimento costituzionale, e una rivoluzione. Sotto ciascuno di questi non consacrata dall'evento, ma che poggiava su qualcosa disolido: la tradizione del Regno Italico e un sentimento nazionale, ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] l'intero libro in un solido schema, nel suddividere ogni capitolo di tener testa ai sistemi antiscolastici moderni. È però ingiustificato dire che la scolastica del sec. XVIII si sia spenta solo per interna debolezza. In seguito alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] cosiddetta rivoluzione informatica, ossia l'elaborazione automatica dei dati, ha investito i procedimenti di computer come involucro privo di contenuto. Proprio la mancanza del concetto di pieno e vuoto, ovvero disolido, costituisce il limite ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di raggio R, il momento p cambia rapidamente in direzione mentre la perdita di energia per rivoluzione è (o brillanza), espressa in numero di fotoni/(s mrad2 0,1% b.p.), dove dΩ = δθ dψ è l'elemento di angolo solido, e la brillanza (spettrale) della ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] di carbonio disposti ai vertici di un icoesaedro troncato, ovvero di un solido formato da 20 esagoni e 12 pentagoni, come un pallone da calcio di abilitanti di questa rivoluzione sono state le litografie, in cui un fascio di radiazione impressiona ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] è il primo m. di grande successo (e conoscerà ben tre versioni cinematografiche): solido nell'impianto narrativo − che Un giorno a New York, 1949) hanno operato una rivoluzione, mescolando sequenze ballettistiche, riprese dal vero e scene ricostruite ...
Leggi Tutto
MORRIS, Gouverneur
Stefano La Colla
Diplomatico e uomo politico nordamericano, nato il 31 gennaio 1752 a Morrisiana (nell'odierno territorio della città di New York), dove morì il 6 novembre 1816. Dal [...] solido buon senso, ma non sa sottrarsi alle sue simpatie aristocratiche; e più tardi, la sua avversione per gli uomini della rivoluzione del 1812 tra Stati Uniti e Inghilterra, e negli ultimi anni di sua vita s'interessò al canale tra il lago Erie e ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] lo sconvolgimento della Rivoluzione. Da ciò l'immagine idilliaca di un'Italia sotto l'"amministrazione paterna di Sovrani amati e rinunziamo al brillante ed appigliamoci al solido") e orgogliosa rivendicazione di un primato artistico resistente ai ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] spontaneamente fin dal secolo precedente.
Gli interventi sull’assetto urbano e soprattutto l’edificazione di ponte Sisto costituirono «una vera e propria rivoluzione viaria nella città» (Modigliani, 1998, p. 321), anche se la vera novità è piuttosto ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nel 1994, sotto la gestione tecnica di Arrigo Sacchi, autore di un'autentica rivoluzione che già aveva portato il suo nel 1998).
Tabella 2
Le regole attuali
Attualmente assicurano solide fondamenta e assoluta precisione al gioco del calcio 17 Regole ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...