Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] Federico disegna il progetto di un regno accentrato e burocraticamente solido, tollerante verso le diverse con la Spagna, è dal XII secolo uno dei centri principali di quella rivoluzione culturale che riporta in Occidente, anche, ma non solo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] per Damasco viene dalla cosiddetta “rivoluzione abbaside”.
Il clan che discende da ‛Abbas, zio del Profeta, riesce a coniugare l’avvilita causa alide col profondo malessere dei mawali e, al fine di realizzare un solido movimento clandestino che abbia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] fuguing tunes presentano un solido impianto triadico, la sensibilità si mantiene evidentemente di tipo melodico e diverrà popolarissima con la Rivoluzione ed è attestata in questa ballad opera per la prima volta.
Canzone di scherno sui coloni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente [...] allo sviluppo di altre discipline originate dalla rivoluzione scientifica del Seicento, risente ancora della complessa eredità aristotelica e astrologica e, in quanto scienza fisico-congetturale, necessita di una solida legittimazione.
I ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] liquidi o gassosi. Il primo combustibile solido utilizzato fu la legna. Il carbone, un combustibile solido che consente di sviluppare temperature elevate, è stato all'origine della rivoluzione industriale ed è ancora oggi fondamentale per le economie ...
Leggi Tutto
Makk, Károly
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] (1991, Requiem magiaro), film ambientato nel 1957 che ripercorre gli eventi della rivoluzione.
Nel corso degli anni Ottanta, durante un periodo di incertezza economica, molti registi ungheresi hanno cominciato a lavorare per la televisione, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] Austria, nella regione montuosa a sud del lago di Costanza, appartiene alla sfera d’influenza della . Nel 1921, infatti, una rivoluzione patriottica costringe il principe a promulgare fiscale vantaggiosa e dal solido sistema bancario. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
comete
Lara Albanese
Palle di neve venute dallo spazio
Le comete sono corpi celesti che trascorrono la maggior parte dell'esistenza ai confini del Sistema Solare. Quando si avvicinano al Sole, parte [...] compone il nucleo sublima, cioè passa direttamente dallo stato solido a quello di vapore.
Man mano che la cometa si avvicina al impiegano invece più di 200 anni per fare una rivoluzione completa (a volte ci mettono addirittura milioni di anni) e si ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] primo dopoguerra divenne il capo del Partito comunista italiano
Capo di una rivoluzione fallita
Nato nel 1891 ad Ales, in Sardegna, da proletariato, sufficientemente solido e articolato, capace di guidare, mediante un'opera di direzione politica e ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] a modificare il modello tolemaico, rendendolo sempre più complesso. 1.2 La rivoluzione osservativa. In Europa nel 1576 fu costruito l’osservatorio di Uraniborg da parte del re di Danimarca per l’astronomo T. Brahe. Qui Brahe osservò con grande ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...