La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] solido fondamento con la riduzione al sistema dei numeri reali, rappresentando x+yi, dove x e y sono reali, mediante la coppia (x,y), con adeguate definizioni di 'addizione' e 'moltiplicazione' di sulle prospettive della rivoluzionedi Brouwer, pur ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] di Mao non aveva una vera politica estera: essa era focalizzata sulla sicurezza dello stato appena costituito e sulla promozione della rivoluzione arrivati due leader nazionalisti e forti di un vasto e solido consenso politico: Xi Jinping e Shinzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] telecomunicazioni nella prima metà del Novecento.
La rivoluzione informatica si è sviluppata nella seconda metà delle bande è la base per la comprensione di tutte le proprietà dei solidi, ed è merito di Alan H. Wilson averla utilizzata per spiegare ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] bolscevico prima della rivoluzione, aveva altresì avanzato la tesi che una giusta politica di massa avrebbe comunque successivo, ricordando lo scoppio del conflitto di venticinque anni prima, ammonì che se un "solido, unito, potente fronte della pace ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] una rivoluzione nel settore. A distanza di sette anni dall'entrata in vigore di tale decreto, siamo oggi in grado di farne una incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo e l'immissione di rifiuti di qualsiasi genere, allo stato solido o ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Dopo il fallimento della rivoluzione, egli fu incluso nelle liste di proscrizione e quindi, 389-397, 567-586, 629-683; Azione dei due cloruri di cianogeno,cioè del gassoso e del solido,sull'alcool benzoico, in Gazz. chimica ital., I (1871), pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] cardiologi avevano come oggetto di studio il cuore e i neurologi il sistema nervoso. Iniziò allora una rivoluzione, che è ancora in del fosforo. Se sul supporto solido vengono trasferite (blotted) le molecole di un gene che si vuole studiare ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] assiste alla rovina della Francia a causa della rivoluzione, fino all’esecuzione di Luigi XVI e all’invocato sorgere della coalizione di promozione sociale, che aveva fatto sfumare le promesse montiane a Mustoxidi e scegliere l’assai più noto e solido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] secolo. All'inizio del Novecento si stava preparando una rivoluzione in matematica e si sviluppava una tendenza verso l' Si tratta in effetti di dare un solido senso matematico alle nozioni fondamentali di limite, continuità e intorno. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] fisiologo tedesco Johannes Peter Müller (1801-1858), riteneva che la teoria di Liebig fosse in buona parte verosimile, sebbene necessitasse di una base fisiologica più solida. Bischof si recò perciò a Giessen per aiutare Liebig a mettere insieme ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...