STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] condizioni d'incertezza e tensione sui mercati privati del metallo giallo. In ottobre il prezzo di mercato dell'oro Tiber, Totem, Auerha, ecc.) insieme con le più note e solide case editrici dell'Est, come Grove Press o New Directions, ospitano ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] affermato il principio della responsabilità in solido degli stati emersi dalla dissoluzione dell i metalli preziosi: anche per l'oro e l'argento la R. deve per la sua parte avaro nella concessione dei visti d'ingresso. Non ci sono del resto, per ora, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 14% nel 1969. Nel corso del 1970 però il tasso d'inflazione si è accelerato di nuovo, il costo della vita dollari, di cui 168,7 in oro, 298,7 in crediti presso organismi senza perdere le sue capacità di solido costruttore.
Ma senza dubbio la fiducia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dissoluzione di tutto ciò che è 'solido' (v. Berman, 1982). Questa quarto di secolo. La convertibilità del dollaro in oro a un prezzo fisso di fatto non era da una migrazione a New York del giro d'affari legato al mercato obbligazionario ) e il ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 250.000 soci e con oltre 72 milioni di franchi oro di fatturato. Di queste la metà erano socialiste e milioni di soci e di un volume d'affari di 150 miliardi di franchi, il cui solido retroterra era costituito dalla mutualità sociale agricola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] E tutti doi questi metalli [ariento e oro] sonno ditti fissi e immobili perché più presentare lucidamente l’intera forma del solido, con la visione frontale e matematico, San Sepolcro 2007 (in partic. D. D’Elia, Profilo storico del gioco degli scacchi ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] del ceto di governo.
Il già solido patrimonio dei De Ferrari trovò nel padre del D. un amministratore di prim'ordine, capace primi anni del regime orleanista, età dell'oro per i banchieri ed i re della borsa, il D. mise utilmente a frutto i propri ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] fu scossa da una delle sue ricorrenti crisi monetarie. Le perdite per l'aggio sull'oro e la difficoltà nella riscossione dei crediti convinsero il D., alla fine del 1889, a proporre la costituzione di una società di esportazione, che avrebbe ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] napoleoniche.
Quando, nel 1831, il prezzo ai porti salì a circa 120 lire oro per tonnellata, essa balzò in pochi anni da 30 a 70.000 tonn., petrolio, consiste nel chiudere le vie d'acqua con materiale solido trascinato dall'acqua che si introduce ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] lett. a), b) e c) del terzo comma dell'art. 2; d) i conferimenti e i passaggi di cui alle lett. e) ed f stampa di tali giornali; 11) le cessioni di oro in lingotti, pani, verghe, bottoni, granuli; fatturazione siano tenute in solido entrambe le parti ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...