Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ravvisabile corrisponderebbe a una presenza stanziale, con strutture solide e durevoli, che l'archeologia è dunque in grado composti da ceramica locale e importata, da gioielli d'oro, d'argento e di pietre preziose o semipreziose, da amuleti ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] nei sudditi uno stato d'animo rilassato e ottimista, una serena fiducia nel solido corpo statale di cui ciascuno un filo di tondini da non più di 25 ducati o una catenella d'oro da non più di 100, 1'8 maggio 1529 una catenella del valore ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] in opus interrassile che assume notevoli dimensioni (cm 9-10 di diametro), ma per il tipo stesso della moneta d'oro - multipli di un solido - che non era battuta per la circolazione, ma soltanto per l'uso personale dell'imperatore, che la inviava ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e non solo i romani e antiquitas l'età per lui d'oro di Ottone I; descriveva quindi non senza aristocratico distacco, e Bisanzio, dove la continuità parrebbe impostata su basi più solide in virtù della continuità del potere imperiale cristiano, già ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] da paraorecchi dello stesso colore, realizzati in materiale solido, resistente ma malleabile. Le calottine devono essere numerate nazionale giocò 118 partite, da capitano, e vinse la medaglia d'oro agli Europei del 1947 e all'Olimpiade del 1948. Poi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ogni anno nei mesi di settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in luoghi idonei, pronto successori: "chi ignora che la santa Chiesa è fondata sulla solidità del principe degli apostoli, il quale trasse nel nome la ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] nelle zecche di Nicomedia e Thessalonica è messa in circolazione una serie di solidi recanti la legenda virtvs caesari solo ed esclusivamente per Crispo95. Le monete d’oro furono probabilmente spese per donativi ed elargizioni, come doni di Crispo ai ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] pagare al re longobardo un tributo di cinquecento libbre d'oro.
In una situazione di così accentuata debolezza papale- , partivano verso la periferia, per non dire dell'incerta solidità del filo che collegava, in quegli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] piazza S. Marco anche un registro d’archivio — il Libro d’oro del patriziato —, caricava di esplicite poté avvenire l’effettivo trasferimento delle collezioni marciane nel solido palazzo sansoviniano della Zecca, mentre per il desiderato ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] in due rate, a maggio e settembre, e di due panni tessuti d'oro, uno per l'altare di S. Marco, l'altro per il doge Cefalonia, che abbandonò Venezia per porsi sotto protezioni più solide. Il vincolo di vassallaggio dei principi di Acaia rimase ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la temperatura, ben determinata per ogni...